Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] di liquido tensioattivo nei piccoli bronchi è considerata uno dei fattori che ne mantengono la pervietà durante l'espirazione (Hohlfeld-Fabel-Hamm 1997). Il fluido che ricopre l'epitelio bronchiale deriva da flusso transepiteliale di liquido dalle ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] del secolo scorso, è stato poi avversato e ancora oggi in molte scuole si insegna a non ritrarre l'addome in fase di espirazione (vale a dire di canto) e a impedire così la risalita del diaframma. È questo, tuttavia, un sistema al quale la foniatria ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] ventilazione controllata; l’altra, dove il richiamo inspiratorio del paziente innesca il passaggio spontaneo dall’espirazione all’inspirazione, a partire da una frequenza minima predeterminata, è detta ventilazione assistita. Alcune situazioni ...
Leggi Tutto
In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] o. e interno o piccolo o.) Muscoli piatti della parete antero-laterale dell’addome che abbassano le coste (espirazione), flettono la colonna vertebrale ecc.
Muscoli o. dell’occhio Muscoli estrinseci dell’occhio, distinti in grande (superiore) e ...
Leggi Tutto
ossidazione
Francesca Turco
Cosa combina l’ossigeno
L’ossidazione è un processo chimico che quasi sempre consiste nella combinazione di una sostanza con l’ossigeno. È una delle reazioni più comuni e [...] si trasformano, in una serie complessa di reazioni concatenate, in acqua e anidride carbonica, che viene espulsa tramite l’espirazione. Oltre all’acqua e all’anidride carbonica, la reazione produce anche energia, che è indispensabile alla vita delle ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] vengono eliminati attraverso le feci e la bile mentre il gas di scarto, l’anidride carbonica, viene allontanato con l’espirazione. Il resto del lavoro, ovvero la purificazione del sangue, il controllo della quantità di sali in esso disciolti, e la ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dai pazienti con pneumopatie croniche ostruttive. I pazienti respirano attraverso il naso per alcuni secondi a bocca chiusa, successivamente espirano per 4-6 secondi ponendo le labbra come per emettere un fischio o per soffiare sulla fiamma di una ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] quanto ossigeno viene ritenuto nei polmoni con la respirazione; baffia determinare la quantità di ossigeno nell'aria inspirata e quella nell'aria espirata e farne la differenza. Supponiamo che questa sia di 480 cc. in un minuto. Ora se in un minuto i ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] e propria dispnea, causa di grande sofferenza al malato; l'inspirazione si sente difficile ed associata a sibili; del pari l'espirazione, che è più fragorosa dell'inspirazione. La dispnea raggiunge, in tempo più o meno breve, l'acme; allora il malato ...
Leggi Tutto
PNEUMOTORACE (dal gr. πνεῦμα "aria" e torace)
Leonardo Alestra
È la raccolta di aria nella cavità pleurica. L'aria può penetrare: o dall'esterno per ferite penetranti del torace, oppure dall'interno [...] parenchima polmonare è disposta in modo che lascia passare l'aria durante l'inspirazione, ma non la fa uscire nell'espirazione. In questo caso la raccolta di aria aumenta sempre più con difficoltà sempre maggiore della respirazione, dell'ematosi e ...
Leggi Tutto
espirazione
espirazióne s. f. [dal lat. exspiratio -onis, der. di exspirare «espirare»]. – L’atto respiratorio, in parte passivo e in parte attivo, col quale l’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa.
espirare
v. tr. e intr. [dal lat. exspirare, comp. di ex- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. Mandare fuori l’aria dai polmoni (contr. di inspirare). 2. ant. Spirare, esalare l’ultimo respiro.