• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [65]
Religioni [63]
Diritto [47]
Storia [36]
Letteratura [33]
Diritto penale e procedura penale [28]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [15]
Filosofia [15]
Archeologia [15]

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto [...] in cui (per esigenze di raccoglimento religioso, o di conversione, o, come nel caso di condannati a morte, di espiazione) egli ne aveva maggior bisogno. Lo sviluppo più rigoroso di questo concetto dell'eutanasia era poi quello, secondo cui tale ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – FRANCESCO BACONE – ESPIAZIONE – FARMACHI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti

VIRUES, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUES, Cristóbal de Alfredo Giannini Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] (1845), secondo la quale ebbe origine il celebre monastero di Monserrato presso Barcellona. È una storia d'amore e di espiazione. L'eremita Juan Garín libera dal demonio la figlia di Jofre, conte di Barcellona; innamoratosene, la viola e poi la ... Leggi Tutto

Piperno, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2013)

Piperno, Alessandro Pipèrno, Alessandro. – Scrittore (n. Roma 1972). Si è laureato in letteratura francese all’Università di Roma Tor Vergata dove dal 2008 è ricercatore nella stessa disciplina. Nel [...] Strega), incentrati sulle alterne vicende della famiglia Pontecorvo, che nel secondo volume del dittico giunge all’espiazione grazie a una spiegazione assolutoria. Il demone nichilista del rifiuto della realtà e del rifugio intellettuale, altra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – NICHILISTA – ESPIAZIONE – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piperno, Alessandro (1)
Mostra Tutti

convento

Enciclopedia Dantesca (1970)

convento Amedeo Quondam . Indica un gruppo di persone convenute, riunite insieme, e quindi una riunione, un'adunanza, un collegio: dei beati, in Pd XXX 129 Mira / quanto è 'l convento de le bianche [...] , / che, tutto libero a mutar convento, / l'alma sorprende, e di voler le giova: le anime del Purgatorio, finita l'espiazione, sentono la volontà di mutar compagnia. Non è da escludere però che la parola possa valere insieme " luogo... e compagnia ... Leggi Tutto

pietismo

Dizionario di filosofia (2009)

pietismo Movimento religioso interno alle Chiese protestanti. Affermatosi dapprima nel puritanesimo inglese a opera di William Perkins (1558-1602) e nel calvinismo olandese mediante Willem Teelinck (1579-1629), [...] Bibbia al di là di ogni mediazione storico-critica, sul sentimento come strumento di contatto tra uomo e Dio, sull’espiazione e sulla redenzione per grazia del singolo e dell’umanità. Specialmente con Nikolaus Ludwig von Zinzendorf (1700-60) il p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietismo (2)
Mostra Tutti

Ergastolo

Enciclopedia on line

Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] alla gioventù. La l.n. 663/1983 ammette, tuttavia, la concessione agli ergastolani dei cosiddetti permessi-premio dopo 10 anni di espiazione della pena, per periodi non superiori ai 15 giorni per volta e per un massimo di 45 giorni annui, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ESPIAZIONE – TERRORISMO – ESTORSIONE – REATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ergastolo (1)
Mostra Tutti

Wright, Joe

Enciclopedia on line

Wright, Joe Wright, Joe. - Regista cinematografico inglese (n. Londra 1972). Appassionato di arti figurative, sin da ragazzo si è esercitato con il Super 8. Dislessico, ha abbandonato gli studi prima di conseguire [...] (Orgoglio e pregiudizio): quattro candidature all’Oscar e sei nomination ai BAFTA; due anni più tardi, Atonement (2007, Espiazione) ha vinto l’Oscar per la migliore colonna sonora originale. Tra le sue pellicole successive occorre segnalare: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] presenza del peccato, questa bontà vuole la redenzione del genere umano, ma, in quanto è giustizia, esige anche l'espiazione. A questo modo, l'Amyraut pensava di superare la controversia tra supralapsariani e sublapsariani: Dio con la redenzione non ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672) Franco Mencarelli Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] in prova al servizio sociale. Fuori di tali casi, il condannato può essere ammesso al regime di semilibertà soltanto dopo l'espiazione di almeno metà della pena. L'internato può esservi ammesso in ogni tempo. L'ammissione al regime di semilibertà è ... Leggi Tutto

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] non si trovi già in stato di custodia cautelare (art. 656, co. 9, lett. b), c.p.p.) ovvero sia in espiazione di pena per uno dei delitti indicati nell’art. 4 bis ord. penit., deve “pre-computare” la liberazione anticipata maturata sull’eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
espiazióne
espiazione espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippūr
kippur kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali