• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [65]
Religioni [63]
Diritto [47]
Storia [36]
Letteratura [33]
Diritto penale e procedura penale [28]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [15]
Filosofia [15]
Archeologia [15]

Samuel Beckett

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] temi che percorrono la produzione narrativa e teatrale di Beckett. I suoi personaggi, per i quali la vita è espiazione della colpa di essere nati e la morte annullamento delle sofferenze, sono mossi da una irrefrenabile coazione a raccontare – anche ... Leggi Tutto

BUSHNELL, Horace

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo protestante, nato a Litchfield (Connecticut, Stati Uniti) il 14 aprile 1802, morto in Hartford il 17 febbraio 1876. Studiò diritto e teologia a Yale. Nel 1833 fu ordinato pastore della chiesa congregazionista [...] e rimase in quell'ufficio sino al 1859. Fu accusato di eresia a causa delle dottrine da lui professate sull'espiazione, radicalmente contrarie a quelle dei calvinisti e di altre chiese protestanti, e, in conseguenza di ciò, nel 1852, si appartò ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – STATI UNITI – PROTESTANTI – CALVINISTI – ESPIAZIONE

peccato

Dizionario di filosofia (2009)

peccato Dal lat. peccatum, der. di peccare «peccare». Condotta umana qualificabile come negativa dal punto di vista religioso, cioè in riferimento non solo ad altri esseri umani, ma anche al divino. [...] p. (violenza contro i congiunti, avidità, menzogna, mancanza di rispetto del rito) lacera la comunità ed esige espiazione. Nelle religioni dualistiche (zoroastrianesimo, mandeismo, manicheismo) il p. dipende dall’ignoranza e il suo superamento, non a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peccato (3)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Reinhold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHNEIDER, Reinhold Alda MANGHI Scrittore tedesco, nato a Baden-Baden il 13 maggio 1903. Profondamente religioso, è stato durante gli anni del nazismo un rappresentante della cosiddetta emigrazione [...] , cui non si stanca di additare, come unica via di salvezza, il sincero riconoscimento della colpa e la necessità della espiazione. Interessato ai problemi della vita e dello spirito più che a quelli di una pura estetica letteraria, si compiace di ... Leggi Tutto

DEIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIMA (Δεῖμα) S. Meschini Nome attribuito da Pausania (ii, 3, 7) ad una statua della personificazione della paura e dello spavento, che si trovava in Corinto, sulla cosiddetta tomba dei figli di Medea. [...] Corinzî, i quali in seguito ad una pestilenza che colpiva i loro stessi bambini, consultato l'oracolo, eressero in espiazione questa statua e offrirono sacrifici annuali. Dopo la conquista romana e la dispersione dei Corinzî, la statua restò al suo ... Leggi Tutto

GALLI, Amintore

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI, Amintore Luigi Parigi Compositore e musicologo, nato il 12 ottobre 1845 a Talamello (Rimini), morto a Rimini l'8 dicembre 1919. Si perfezionò al Conservatorio di Milano ove nel 1878 fu nominato [...] giornali Euterpe, Teatro illustrato e Musica popolare, compose alcune opere teatrali: Il corno d'oro, Roma, David; gli oratorî: Espiazione, Cristo al Golgota; uno Stabat, una Messa, ouvertures, la musica per l'Inno dei lavoratori, ecc. Più proficua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

colpa, senso di

Dizionario di Medicina (2010)

colpa, senso di Il senso di c. è un sintomo classico della melancolia, ne permea la struttura, potendo restare a livello di sentimento diffuso, spiacevole e angosciante, o concretizzarsi in temi deliran-ti, [...] ’indegnità, con continue ruminazioni e laceranti rimorsi, con auto-accuse, aspettazione angosciosa della punizione, idee di espiazione e di dannazione, spinte (motivazionali o impulsive) al suicidio. Accanto a questa fenomenologia psicotica della c ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO EDIPICO – PSICANALISI – ALIENAZIONE – ESPIAZIONE

Cadmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cadmo Clara Kraus Mitico fondatore di Tebe, capoluogo della Boezia. Secondo la versione meno antica e più divulgata del mito, C., figlio del re fenicio Agenore, venuto da Sidone in Grecia, avrebbe qui [...] cinque, con l'aiuto dei quali C. avrebbe fondato Tebe. È invenzione di Ovidio la metamorfosi di C. in serpente, intesa come espiazione per aver ucciso il drago (Met. IV 563-604). E alla metamorfosi ovidiana si riferisce D. in If XXV 97-99 Taccia di ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – ESPIAZIONE – ARETUSA – SIDONE – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadmo (2)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Guido Laura Posa Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] . FAI), sceneggiato dal conte Caracciolo d'Acquara. Nel 1914 interpretava Inostri figli,Rivelazione,Pace mio Dio;l'anno seguente Espiazione. Nel 1916 iniziava la produzione in proprio di film - che abbandonò all'avvento del sonoro - ed esordì come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO PAGANO – CATERINA BORATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Guido (1)
Mostra Tutti

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (v. vol. VII, p. 668) G. Capecchi Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] già ben attestati nella precedente tradizione mitografica e figurativa di Atlante: così la specifica funzione del Titano, a espiazione della sua hybris, e un'iconografia già discretamente consolidata dei modi in cui egli svolge il suo ufficio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
espiazióne
espiazione espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippūr
kippur kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali