DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] dunque rinunziare alla vocazione ed abbandonare il sacerdozio, e decise di divenire monaco, dedicando la sua esistenza all'espiazione del peccato di cui si era involontariamente macchiato. Entrò quindi nel monastero camaldolese di Luceoli e li, sotto ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] vero che il naufragio gli apparirà un castigo, e il lavoro, metodico e razionalmente organizzato, sarà un mezzo di espiazione.
Moll Flanders, nata in carcere, ma mai rassegnata a restare nell'originaria condizione servile, si costruisce un ruolo di ...
Leggi Tutto
sollazzo
Francesco Vagni
La parola provenzale solatz esprime stati d'animo e comportamenti propri della concezione della vita cortese. S'intende con s. una letizia, una gioia, che va dalla pienezza [...] XXIII 72 io dico pena, e dovria dir sollazzo, con la quale antitesi Forese manifesta il soddisfacimento della volontà di espiazione dei golosi, che trasforma in gioia il tormento della fame e della sete alla vista degli alberi nella sesta cornice del ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] ); giudiziale o della determinazione in concreto (pena applicata dal giudice al singolo reo); pena esecutiva o della espiazione effettiva (pena eseguita in base alla condanna).
Tipologia di pene - Le pene edittali si distinguono in pene principali ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] celeste: dall'altra è il raggiungimento della vita eterna per il merito delle sofferenze reali di un Dio che si assunse l'espiazione del peccato dell'umanità, e con il rinnovare la vita secondo il suo esempio; da una parte, l'elaborazione faticosa di ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] caso d'interdizione perpetua ai pubblici impieghi e la sospensione o riduzione del pagamento durante il periodo di espiazione di pene detentive: detta norma venne, però, ritenuta incostituzionale dalla Corte costituzionale con sentenza 13 genn. 1966 ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] 'arresto, la remissione della parte lesa nei reati d'azione privata; fanno cessare l'arresto esecutivo la completa espiazione, la liberazione condizionale, l'indulto, l'amnistia, la grazia. Cause tutte che debbono essere consacrate con provvedimenti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Autore soprattutto di romanzi e racconti brevi, ma anche di saggi e sceneggiature, molto amato e stimato in patria e all’estero, [...] Tan xiangxing (2001; trad. it. Il supplizio del legno di sandalo, 2005), racconto di una ribellione e di un’espiazione sempre sullo sfondo di una Cina dolorosamente in trasformazione; seguito da Shengsi pilao (2003; trad. it. Le sei reincarnazioni ...
Leggi Tutto
LEISEWITZ, Johann Anton
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Hannover il 9 maggio 1752, morto a Brunswick il 10 settembre 1806. Laureatosi a Gottinga nel 1774, percorse rapidamente la carriera legale e amministrativa, [...] in Giulio l'inconciliabile antinomia fra i diritti dell'individuo e i doveri del principe; nel padre la disperata volontà d'espiazione, d'annichilimento e di oblio; in Bianca l'ascesa da una religiosità tutta esteriore alla chiaroveggenza che solo la ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] necessariamente possedere: quando Enrico II nel 1180 insediò Ugo di Avallon nella prioria certosina a Wetham, fondata dal re per espiazione dell'uccisione di Tommaso Becket, si premurò di procurare una di tali bibbie per s. Ugo.
La Bibbia di Bury ...
Leggi Tutto
espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippur
kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...