• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [65]
Religioni [63]
Diritto [47]
Storia [36]
Letteratura [33]
Diritto penale e procedura penale [28]
Arti visive [22]
Storia delle religioni [15]
Filosofia [15]
Archeologia [15]

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] dei Titani, e come tale deve aver preso parte alla lotta contro Zeus, da cui dev'essere stato condannato a quell'espiazione. I poeti classici concepiscono sempre A. come persona, né è in loro appiglio alcuno a farlo intendere come derivazione da un ... Leggi Tutto
TAGS: SFERA CELESTE – ESPIAZIONE – ATLANTIDE – TEOGONIA – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (2)
Mostra Tutti

DISERZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] , che si trovi assente al momento della partenza del corpo, della nave, ecc.; b) nell'evasione del militare ristretto in espiazione di una pena militare ovvero in detenzione preventiva in un carcere militare o dovunque, per un reato soggetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISERZIONE (1)
Mostra Tutti

BILHANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta indiano epico, lirico e drammatico. Nell'autobiografia che egli ci dà nel 18° canto del suo poema epico Vikramāṅkadevacarita egli si dice nato a Khonamukha, grazioso villaggio alle falde dello [...] di re, e, scoperto, fosse stato condannato ad espiare con la vita il suo fallo; ma, giunto il momento dell'espiazione, egli avrebbe voluto recitare con nostalgico ricordo le 50 strofe, per le quali (contrariamente a quanto dice il poemetto che si ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – BHARTṚHARI – ESPIAZIONE – ALLĀHĀBĀD – HIMĀLAYA

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] in Giovanni Gallurese,Faust di C. Gounod, ancora Cristo alle feste di Purim diretta dall'autore e un'altra opera nuova, L'espiazione di A. Peri; nell'anno seguente (1908) cantò al Comunale di Trieste la parte di Eva ne I maestri cantori di Norimberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Voltaire

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Protagonista dell’Illuminismo Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] se non con l’aiuto di Dio; i teologi giansenisti insistevano anche sulla predestinazione dell’uomo e sull’espiazione dei peccati. Voltaire visse quindi nella propria coscienza il conflitto, allora assai diffuso, tra la morale assai flessibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GUERRA DEI SETTE ANNI – RINASCIMENTO ITALIANO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

GRASSI, Tommaso de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tommaso de' Franco Bacchelli Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] fu però colpita da una condanna inflittagli il 15 apr. 1469 dall'arcivescovo di Milano, Stefano Nardini: essa comportava, a espiazione delle usure commesse, l'erogazione in usi pii di 350 ducati d'oro. Probabilmente in seguito a questa condanna il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

digiuno

Enciclopedia on line

Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] ’induismo e nel manicheismo, come anche il d. islamico del mese di ramadān e quelli degli Ebrei, specie nel giorno dell’Espiazione. I Farisei digiunavano due volte la settimana, il lunedì e il giovedì; i primi cristiani trasportarono i giorni del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – MANICHEISMO – TESMOFORIE – INANIZIONE – ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digiuno (2)
Mostra Tutti

Callado, Antônio Carlos

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] de Salviano (1954), emerge una tematica mistica che si ripropone nel successivo A Madona de cedro (1957), storia di un'espiazione religiosa ambientata a Congonhas do Campo. Del 1967 è Quarup (trad. it. 1972), il romanzo che gli ha assicurato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – ESPIAZIONE – PANTANAL

purificazione

Enciclopedia on line

Atto rituale per cui persone o cose in stato di impurità si rendono degne di entrare o rientrare a contatto con il sacro. In particolare, nella liturgia cattolica, l’atto con cui si riportano all’uso comune [...] è in gioco, si cerca di convogliare ogni impurità diffusa in un determinato oggetto, animale (come nei riti del giorno dell’espiazione degli antichi ebrei) o persona, che viene poi eliminato o espulso. Concetto e mezzi della p. subiscono una più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO – BUDDHISMO – CANDELORA – EMETICI

SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst Cecilia Motzo Dentice di Accadia Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] allontanarsene per accettare l'ufficio di predicatore che gli veniva offerto a Brema per una specie di amara voluttà dí espiazione: anche lui, come tanti altri, egli pensava, aveva fino allora effuso il suo patriottismo in vane deplorazioni circa la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
espiazióne
espiazione espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippūr
kippur kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali