Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] matematica che venne a costituire un reticolato mentale di connessioni tra fenomeni suscettibili di essere . L’unica strada per migliorare l’accordo fra le previsioni e l’esperimento consisteva nel rimuovere a poco a poco le approssimazioni, ma in tal ...
Leggi Tutto
(Φυσιϰὴ ἀϰρόατις) Opera di Aristotele. L’indagine è avviata stabilendo quali siano i principi nell’ambito della fisica (I, 1), che Aristotele identifica nei «contrari», tra i quali si compie il mutamento, e nel «sostrato» (ὑποκείμενον) che sottostà e permane in tale mutamento (I, 7). La «natura stessa» ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si svolgono sempre di più ricerche interdisciplinari, e ci si espone al rischio di darne una troppo riduttiva ... ...
Leggi Tutto
Giuditta Parolini
Capire e prevedere le mosse della natura
Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, scienza dei materiali e molto altro. Questa è la fisica oggi, una disciplina fatta di numerosissime branche, ... ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere Gerhard Schröder dà inizio alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della morte di ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive Appendici, nelle voci specifiche: dalle voci fisica atomica (App. IV, i, p.817) e acustica, riprese anche in ... ...
Leggi Tutto
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia naturale, scienza rivolta a fornire una descrizione razionale dei fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione ... ...
Leggi Tutto
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello più vicino e direttamente influenzato dal nostro pianeta a quello più lontano fino ai limiti del percettibile, con particolare ... ...
Leggi Tutto
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, il trapasso dalla f. classica alla f. moderna. È parso essere questo un ripensamento, in una visione unitaria, ... ...
Leggi Tutto
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità della scienza. 2. Il tentativo classico verso l'unità dell'immagine fisica del mondo. a) Il tentativo meccanicistico. ... ...
Leggi Tutto
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel Medioevo latino veniva inclusa tra i cosiddetti Libri naturales. Di essa furono fatte tre versioni dal ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami si vedano le corrispondenti voci di questa Appendice.
1. Revisioni critiche di principî. - La fisica classica ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi della fisica, che prima di tale scoperta potevano sembrare di assai lontana soluzione: hanno così trovato ... ...
Leggi Tutto
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ ϕυσικόν designò generalmente la sfera della realtà naturale, e con quella di ϕυσικὴ ϑεωρία la scienza che ne ... ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] fece propria e completò questa visione con un atteggiamento mentale abbastanza simile a quello da lui assunto nella a queste "osservazioni", da vari anni sono in atto veri esperimenti, come quello che misura il ritardo relativistico dell'eco di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] impensabile, di cui cominciano a fare uso i grandi esperimenti di fisica delle particelle elementari e gli altri grandi progetti , un m. è utile quando fornisce una rappresentazione mentale che possa spiegare in termini di meccanismi o fenomeni ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] scienza sperimentale, nel senso che anche in essa l'esperimento ha un'importanza fondamentale e che solo attraverso esso strano equivoco che dipende in sostanza dal confondere i modelli mentali, a cui noi ricorriamo per ordinare i dati empirici e ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] accettata è il risultato di due secoli di discussioni ed esperimenti. Fino alla metà dell'Ottocento, infatti, si sovrapposero in cui il soggetto si trova in stato di completo riposo mentale e fisico, a temperatura ambiente confortevole, e a digiuno da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] affinché funzionino è necessario infatti che l'atteggiamento mentale di chi li mette in pratica sia più sopra). Va detto, tuttavia, che i problemi sollevati da questo 'esperimento' non erano poi così importanti nell'ambiente taoista del XIV sec., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] sperimentale al rapporto tra frequenza e altezza, introdotto, ma non dimostrato, da Benedetti. Con una serie di esperimenti, forse 'mentali', Galilei stabilisce che l'altezza del suono non è data soltanto dal numero delle vibrazioni nell'unità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] misura da strutture osservabili. Nella sua molto discussa critica dell'esperimento del secchio di Newton in Mechanik (Mach 1883, cap. sviluppo da parte sua di un temperamento o una mentalità da filosofo. Fu soprattutto questo secondo effetto delle sue ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] scienze sperimentali. Volta sosteneva, a ragione, che nei primi esperimenti di Galvani veniva dimostrato unicamente che la zampa di rana, e con altri stimoli sensoriali, o con l'attività mentale, si determina la scomparsa delle onde alfa. Questo ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...