Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] intuizioni e non su regole di esperienza passata. Gli esperimenti di Köhler sugli scimpanzé dimostrarono che anche gli animali procedure ripetitive e nozionistiche. Egli vede nell'elaborazione mentale da parte dell'alunno il solo fine dell' ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] intellettuali che pagarono con carcere, esilio, malattia mentale l’impegno politico. Analoghe ambientazioni urbane, ma della sudafricana Arya Lalloo e della canadese Shannon Walsh, esperimento di film partecipato con un gruppo di giovani donne ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] hanno tempi di incubazione superiori rispetto agli omozigoti. Questi esperimenti indicano che la suscettibilità alla malattia e le caratteristiche Nella fase di stato, al deterioramento mentale rapidamente progressivo si associano mioclonie (guizzi ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] essendo i dilemmi decisionali strutturalmente simili. Per es., in un esperimento eseguito da J.E. Russo e P.J.H. Shoemaker compensati per la rinuncia al possesso del bene.
I conti mentali
Molte d. in ambito economico sono influenzate da un particolare ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] umana, che rivendica solo per sé l'attività mentale e spirituale superiore, conseguenza di un salto ontologico che porta il suo nome: il soggetto che si sottoponeva all'esperimento era sfidato a riconoscere chi fosse il suo interlocutore, un umano o ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] della sua evoluzione psicologica il bambino acquisisce le nozioni intenzionali e la capacità di attribuire stati mentali agli altri, differenziandoli dai propri. Nell'esperimento, a bambini di età compresa fra i tre e i nove anni veniva mostrata una ...
Leggi Tutto
Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] in processi patologici quali l’autismo, il ritardo mentale o altri disturbi psichiatrici come la schizofrenia.
È più aggressivo, così da infettare per via aerea animali da esperimento normalmente non suscettibili (Herfst, Schrauwen, Linster et al. ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] secondo allungamento (11-15 anni), e che anche nello sviluppo mentale essa anticipa sul maschio. La scuola mista sarà incapace di adattarsi almeno: 1. non presentarla ai fanciulli come esperimento, ma come cosa affatto naturale (Geltrude Bäumer); ...
Leggi Tutto
Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] fisiologia in seguito (M. Schiff) con l'esperimento, avevano stabilito che nella massa della sostanza grigia Das Schmerzproblem, Berlino 1920; E. Lugaro, Fisiopatologia del dolore, in Rivista di patologia nervosa e mentale, XXXVI (1930), p. 105 segg. ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] Damasio, uno tra i primi neuroscienziati a svolgere esperimenti per capire che cosa succede nel nostro cervello, con queste macchine si può vedere come funzionano la nostra vita mentale, i nostri pensieri e le nostre sensazioni, e porsi domande ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...