LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] le Laudi del Beato Iacopone, 1490; il Tractato della Oratione mentale, di Girolamo Savonarola, 1496; e tutto il gruppo delle , durato dall'aprile al giugno. Ma anche tale esperimento mostrò quanto fosse difficile alimentare, mediante nuove reclute, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] usare la ragione e il linguaggio, come tanti minorati mentali o psichici: si tratta dell'argomento detto 'dei casi nella lettera appare abbastanza garantista nei confronti degli animali da esperimento. Infatti essa vieta l'impiego di cani, gatti, ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] , per il rigore del metodo e la ricchezza degli esperimenti quelle che nel 1918 pubblicò lo Stockard, un anatomico e di psichiatria. Così, nel suo trattato sulle malattie mentali, il Tanzi espone le alterazioni regressive alcooliche delle cellule ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] , mal di testa, senso di fatica, fatica mentale e soprattutto disturbi gastro-intestinali. L'articolazione preferita questi studî il soggetto deve trovarsi in condizioni speciali di esperimento, in quelle condizioni in cui è escreto il cosiddetto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] scatenò una feroce repressione. La resistenza popolare limitò l'esperimento a soli 15 giorni. I militari tornarono in il filtro dell'onirico, dell'incubo e della malattia mentale. L'immaginario di Quiroga Santa Cruz investe invece il percorso ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del direzionamento verso il mondo dei nostri stati o contenuti mentali), andando così al di là dell'intenzionalismo (con la come queste, in cui non esiste una soluzione corretta, gli esperimenti mettono in luce che la c. interpersonale tra i membri ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del direzionamento verso il mondo dei nostri stati o contenuti mentali), andando così al di là dell'intenzionalismo (con la come queste, in cui non esiste una soluzione corretta, gli esperimenti mettono in luce che la c. interpersonale tra i membri ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] di modificare la psicologia, l'umore, cioè l'attività mentale dell'individuo), su di un piano strettamente legale (sostanza preso le mosse, intorno agli anni Cinquanta del 20° sec., dagli esperimenti di J. Olds e P. Milner, i quali osservarono che ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] di un certo disdegno per il bas peuple, ostili ad ogni esperimento e tentativo - anche il meno ardito - di elevazione delle classi del sec. XIX: ma quanti punti di contatto tra la mentalità dell'uno e quella dell'altro; quale influsso del secondo sul ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] e alle variazioni che avvengono nella sfera del mentale. I sintomi vengono dettagliatamente specificati in ordine alle scatenò non poche polemiche, che determinarono la ripetizione dell'esperimento del gruppo di Benveniste da parte di un'altra équipe ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...