Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] gualtieri vi di).
È sempre la crisi militare che provoca l'esperimento signorile, ma questa volta è complicata con lo scadimento del ceto 1907, pubblica la Rivista di patologia nervosa e mentale); la Società botanica italiana (fondata nel 1888, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] della sua capanna e, in un periodo di mentalità alquanto più evoluta, proteggendo la moltiplicazione spontanea delle giovani Sicché è stato specialmente attraverso ai primi tentativi ed esperimenti fatti su questa base che l'agricoltore italiano si ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] per l'uomo basati sull'osservazione e non sull'esperimento, sia necessario attendere ricerche più numerose e soprattutto che longilineo nei ladri (Di Tullio, Verciani).
Per le malattie mentali il Kretschmer (1922) e la sua scuola hanno preteso di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] Mers-elKébir, e per 5 anni le basi per i suoi esperimenti nucleari nel Sahara; condizioni particolari le erano poi riservate per il una coscienza, la lastra sensibile di una proiezione mentale. La colorazione è talvolta nostalgica e proustiana, come ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] argomenti in favore dell'unità neuronica furono desunti mediante l'esperimento; A. Waller sin dal 1852 aveva dimostrato, che se G.M. Robertson, A Textbook of Pathology in relation to Mental diseases, Edimburgo 1900; H. Schmaus, Vorlesungen üb. die ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] continuamente il modo di mantenersi in contatto con la mentalità e con gl'interessi degli scolari, e quindi d sani, l'altra dove vengono tenuti in osservazione gli animali in esperimento.
Le cliniche presentano grande affinità con gli ospedali, ma in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di distribuzione dell'attività con stati comportamentali o mentali altrettanto specifici. Lo studio del flusso sanguigno regionale del periodo d'incubazione; si dovette aspettare il 1936 con gli esperimenti di J. Cuillé e Pl. Chelle, che ne hanno ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 1508-1545) non divisero il ducato, ma fecero l'ultimo esperimento di governo in comune: Guglielmo a Monaco, Lodovico a il re Luigi fu colpito da un sempre crescente annebbiamento mentale, da cupa misantropia, e morì annegato nel Starnberger-See ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] tipi di macchine di questo genere, che costituiscono esemplari di esperimento e di studio, talora perfino bizzarri, frutto di una 'ideazione, che è il risultato di un processo mentale, attribuisce a qualche artefice paesano l'invenzione della ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] meccanismo, non lasci quasi posto per le differenze mentali degl'individui. Però la parte positiva del Novum chiesto che lo studio storico di questa si volgesse più agli esperimenti luminosi che a quelli fruttuosi), mostra, in generale, come la ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...