imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma.
Caratteri generali
Le [...] della riduzione del 95% della metilazione. Questo esperimento, pur essendo molto significativo, non dimostra tuttavia caratterizzata da obesità, bassa statura, ipogonadismo, ritardo mentale e ipotonia, si osserva frequentemente una delezione di ...
Leggi Tutto
Covacich, Mauro. – Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1965). Laureatosi in Filosofia presso l’ateneo di Trieste nel 1990, dopo un breve periodo dedicato all’insegnamento ha esordito nella scrittura [...] nato dall'esperienza maturata presso il Dipartimento di salute mentale di Pordenone, cui hanno fatto seguito tra gli altri sovvertire piani logici e schemi narrativi nei più recenti L’esperimento (2013), La sposa (2014, finalista al Premio Strega ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] differenziamento di qualsiasi tipo di cellula deriva dai classici esperimenti degli anni Sessanta effettuati da J. Gurdon sullo sviluppo da obesità, bassa statura, ipogonadismo, ritardo mentale e ipotonia, si osserva frequentemente una delezione di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] intenzioni. In realtà Ciano non aveva né la capacità mentale né la forza di volontà per realizzare un capovolgimento della al fronte di tutti i gerarchi, a cominciare dai ministri: esperimento che creò grandi malumori ed ebbe la durata solo di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] grande quanto un giocattolo.
Nel 1992, ripetendo l'esperimento di Carmen ma con tutt'altra cifra stilistica − interpretazione in grado di esplorare tutti i labirinti della nostra scena mentale. Ronconi rappresenta un po' il contraltare di P. Brook ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] inaccessibile, questa dicotomia fra attività nervose e attività mentali non ha più, pertanto, ragion d'essere.
pazienti con quanto si era trovato in precedenza negli animali da esperimento o in studi post mortem (tab. 1). Sono tipici ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e R. Cordeschi, Torino 1986, pp. 157-83); W.V.O. Quine, On mental entities, in Proceedings of American Academy of Arts and Sciences, 80 (1953), pp. 198- azione dei nervi parasimpatici. Dopo il classico esperimento del tedesco O. Loewi, che nel 1921 ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] umano, e la connessione tra il vitale e il mentale. Intorno alla b. si manifesta un vivo interesse epistemologico questione; inoltre, il soggetto su cui viene effettuato l'esperimento deve essere completamente informato intorno ai suoi vari aspetti, ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] di modificare la psicologia, l'umore, cioè l'attività mentale dell'individuo), su di un piano strettamente legale (sostanza preso le mosse, intorno agli anni Cinquanta del 20° sec., dagli esperimenti di J. Olds e P. Milner, i quali osservarono che ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] una decima parte della popolazione attuale della terra abbia le facoltà mentali e morali, l'intelligenza e la padronanza di sé che contatto con esso; con l'osservazione diretta; con l'esperimento. Nella ricerca obiettiva, più che la fisionomia del ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...