RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] La vita privata di Rudinì fu segnata dalla precoce malattia mentale della moglie e dal suo ricovero in una clinica Italia (1896-1900), Milano 1975; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi di Rudinì 1896-1900, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] riproponendo gli esperimenti più recenti (ad esempio, per il problema del vuoto, l'esperimento del tubo diffusa dai teologi gesuiti in seguito alla condanna della "riserva mentale", è riproposta dal G. nell'originale versione dell'"equivoco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] le dimensioni parimenti necessarie a formare l’abito mentale del giurista: sospesa tra «osservazione» e costruzione P. Cappellini, Il fascismo invisibile. Un’ipotesi di esperimento storiografico sui rapporti tra codificazione civile e regime, « ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] inaugurò la neonata cattedra di clinica delle malattie nervose e mentali. Egli si faceva difensore del concetto di P.J. attento ai dati rigorosi dell’osservazione morfologica e dell’esperimento, dati che S. Maria della Pietà forniva in abbondanza ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] sentimento. La coesistenza di queste due istanze rappresenta la salute mentale, mentre il loro conflitto porta alla nevrosi. La psicologia R. Bion e da Sigfried H. Foulkes con l’esperimento di Northfield e il ricovero di militari reduci dalla Seconda ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] in crisi e lascia spazio alla scienza, fondata sull’esperimento e sulla conoscenza delle leggi naturali. Per un antropologo può controllare queste forze naturali mediante uno sforzo fisico e mentale. La sua conoscenza è limitata, senza dubbio, ma ...
Leggi Tutto
Abilità
Robert J. Sternberg
Nell'accezione comune, per abilità si intende la capacità acquisita da un individuo di svolgere una particolare forma di attività, di tipo sia intellettuale, sia pratico, [...] delle abilità ci sono processi molto semplici. Un suo esperimento tipico consiste nel presentare a un soggetto un certo numero che ha proposto una teoria basata sui differenti stadi mentali attraverso i quali si realizza lo sviluppo cognitivo del ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] all'apatia, a incapacità alla concentrazione e all'elaborazione mentale, a sonnolenza, favorita da una più completa analgesia. rilevabile non solo nell'uomo ma anche nell'animale da esperimento. In quest'ultimo si assiste a una rapida diminuzione, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] (Ricerche istologiche sulla dura madre, in Riv. di patol. nervosa e mentale, XIX [1914], pp. 713-738; Recherches histologiques sur la dura- studiare la secrezione pancreatica negli animali da esperimento con il metodo della fistola permanente alla ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] manifestazione artistica come il prodotto di un'energia mentale scientificamente misurabile, e nel Manifesto della scienza 11 sett. 1916) che sancì a livello teorico l'esperimento precedente.
Negli articoli apparsi sul periodico del gruppo il C. ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...