Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] per ogni biblioteca e, soprattutto, per la biblioteca mentale di ogni critico.
Introverso, malinconico, ciclotimico, M. Colesanti, Roma, Newton Compton, 1996
Altro "esperimento" narrativo importante è Smahr (1839), racconto filosofico ispirato al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] , ma le permise di costruire sul calco del proprio esperimento, e sotto il suo costante aiuto, quel modello sperimentale di struttura del nucleo delle cellule nervose, «Rivista di patologia nervosa e mentale», 1896, 1, pp. 141-49.
G. Mya, G. Levi, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] 503-28), in collaborazione con C. Bernardini. Agli esperimenti in laboratorio predilesse l'indagine diretta sui malati e sui 1907), cui insieme aggiunsero una sostanziosa appendice, La patologia mentale in rapporto all'etica e al diritto (ibid. 1907 ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] rigore nella valutazione della sussistenza del predetto stato mentale. L’ordinamento più restrittivo afferma che la malafede che il creditore sia stato soddisfatto. Il vittorioso esperimento dell’azione revocatoria non è idoneo a determinare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] (ampliamento di un articolo pubblicato inizialmente nel 1962), descrisse tra l'altro esperimenti condotti su bambini, persone con ritardo o malattie mentali, criminali, morenti e anziani, pazienti chirurgici e soggetti sani volontari. La denuncia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] discussioni interminabili che doveva suscitare l’antico regime mentale. Una quarta ordinaria accezione, troppo spesso confusa fisica, l’esperimento, inteso come un’osservazione artificialmente provocata; nell’astronomia l’esperimento è impossibile e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] più direttamente il dominio dell’etica (“sopportare è una parte della giustizia”), consistere in veri e propri esperimentimentali di osservazione della realtà da una particolare prospettiva (contemplare l’estensione infinita dello spazio e del tempo ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] delle ‘emozioni culturali’ più rilevanti per il suo orizzonte mentale. A Bologna si affiliò all’Accademia dei Gelati, «fucina prosa alla stessa dignità della poesia, già implicita nell’esperimento delle Metamorfosi, viene unita qui all’idea di un ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] nel 1862 e poi, incoraggiato dalla riuscita del primo esperimento, di nuovo nel 1863.
Si faceva notare come maggiore seguenti operò in una clinica privata per la cura dei disturbi mentali a Capodichino, continuando i suoi studi. Diede allora il lavoro ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] , nel suo lavoro James conserva la netta separazione fra salute mentale e valore del ‘prodotto’ religioso. Fra il 1909 e il però non ha estasi alcuna, gettando un’ombra su un esperimento di cui erano oggetto troppo incantati allievi. Le critiche al ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...