Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] a un linguaggio dato. La macchina fu utilizzata per un esperimento, che però non andò oltre la fase iniziale, sulla frequenza per una visione integralmente materialista della vita organica e mentale. Egli entrava così nel merito di problemi sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] estremo baluardo della civiltà, ma è oramai ridotto a “un esperimento di un modello di guerra urbana stereotipata, con i suoi grandi differenze si hanno sul piano “morale” e “mentale”, riguardano la motivazione alla guerra (pensiamo al caso della ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] occorre una precisazione.
‘Cognitivamente illusi, ma non stupidi’
Molti esperimenti progettati per rivelare le nostre illusioni cognitive – sulle illusioni probabilistiche, gli ancoraggi mentali e così via – devono essere fatti su gruppi di soggetti ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] prima nelle colture cellulari e poi sugli animali da esperimento. Con il progredire delle nostre conoscenze circa i di medicina alternativa rispondono a una naturale richiesta di sostegno mentale in situazioni in cui siamo di fronte alla malattia e ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] permanente, a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno di un terzo.
Alcune categorie come centralinisti all'80 per cento è, tuttavia, esonerata dall’esperimento delle prove preselettive eventualmente previste nel pubblico concorso.
Il ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] il suo trascrittoma, reso preventivamente radioattivo o colorato. Questo esperimento è il simmetrico del precedente: si analizza l'RNA di delle varie forme di distrofia muscolare o del ritardo mentale legato all'X fragile. È stato perfino prodotto un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] centrali del nuovo metodo ‒ divengono un abito mentale che porta alla costruzione di un nuovo statuto scoperte, e che spesso sarà costretto a fermarsi alla sola indicazione degli esperimenti e delle storie, dato che "seguiamo questa via per la prima ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] durata della risposta elettrica del neurone alla stimolazione. L'esperimento che ha suggerito il coinvolgimento dell'LTP nell'apprendimento associativo verbali e spaziali, anche se l'attività mentale dipende dalla loro interazione e dall'integrazione ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] questo profilo, a quella del bambino, del malato mentale e di altri individui menomati, sebbene tra questi e ogni istante, da molti milioni di anni, vengono condotti miliardi di esperimenti su ogni genere di essere vivente. In esso, gran parte dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] delle sue organismiche comunità di climax. Per superare la confusione mentale di chi parlava di comunità botaniche che vivono e muoiono a fondo. Essi la definivano come un vasto esperimento di sostituzione degli ecosistemi naturali con monocolture non ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...