Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] decennio del secolo, hanno riferimenti oggettivi diversi: la malattia mentale da una parte, la psiche dall'altra. Freud tende a conscio, quel che il soggetto eredita accanto a ciò ch'egli esperisce. Ma se il Sé junghiano non è tanto diverso dall' ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] a collocarsi nei punti giusti e a integrarsi in uno schema mentale acquisito. Questa è la ragione per cui spesso un lettore nulla. Nel 1937, però, un certo Young compì un esperimento assai interessante. Aveva costruito un lungo corridoio, che aveva ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] contemporanea che l’opera d’arte è ricondotta al progetto mentale dell’artista, il quale perciò è in grado di luna park. Anche se i critici ricordano il riferimento a un esperimento formale di linguaggio alto come la Colonne sans fin (1938) ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] alle scienze empiriche; che noi, cioè, con l’esperimento ci riavviciniamo al fare delle cose, e raggiungiamo la persuasione Marx poiché dimostrava che non era riuscito a cambiarne «l’orientamento mentale», cioè a mutare il suo abito di «erudito» e a ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] prime risultanze istruttorie, che le condizioni di salute mentale del soggetto di cui si domanda l’interdizione o sentenza conclusiva del giudizio di revoca è impugnabile con i mezzi esperibili contro la pronuncia che ha dichiarato l’interdizione o l’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ‒ del mondo asiatico o africano. L'atteggiamento e la disposizione mentale, per esempio, di un Lodovico di Varthema di fronte allo all'esperienza e addirittura, almeno in certi casi, all'esperimento, ma questa istanza, che a più o meno lontana ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] legato all’azione curativa del farmaco (per es., il rallentamento mentale di un farmaco antiansia) o non avesse una connessione con esso come gli RCT presentano dei limiti. Sono veri e propri esperimenti, con tutti i vantaggi e gli svantaggi, ma non ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] vi è la possibilità di indurre in animali da esperimento risposte emotive o affettive che riproducono in grado più precedenza, si tratta di processi psichici appartenenti alla vita mentale normale e alla normale struttura della vita psicologica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] attività viene espletata, l’insieme dei rimedi giuridici esperibili dai governati per ottenere giustizia dall’autorità pubblica.
occupasse l’attività amministrativa all'interno dell’organizzazione mentale di un nostro giurista d’antico regime.
La ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] circuiti neuronici. Tuttavia, si può ricordare un esperimento citato da A.R. Damasio: «Facendo percepirlo come a-logico. Il soft realizza una forma particolare di processo mentale: ha le caratteristiche del pensiero poetico, ma non è creativo. ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...