Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] di essi sono progettati specificamente per un particolare esperimento, per es., quelli per la sezione delle altri interventi), diventava direttamente il garante della salute mentale individuale e pubblica (Quod animi mores corporis temperamenta ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] raffigurazione imprecisa) quale risulta nota al soggetto dell'esperimento in virtù di passate esperienze. Al contrario, prescrivendo circa il modo in cui si stabiliscono le connessioni mentali.
I geniali tentativi fatti da K. Lewin per rifondare ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] , può essere trasmesso e rinnovato. Quel repertorio è innanzitutto mentale, e come tale affidato però non alla sola memoria dell nella dimensione del disegno o del taccuino di copia, d'esperimento o d'appunto: secondo le parole di Cennino Cennini (che ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] una specie di contatto immaginario e il coinvolgimento mentale è una componente fondamentale del contatto con i media degli individui. I risultati delle indagini conoscitive, degli esperimenti e dell’etnografia, pur essendo diversi sotto molti punti ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] e qualora altri animali non rispondano agli scopi dell’esperimento» (art. 8, 1° co., lett. b , A. Berry et al., Early life stress as a risk factor for mental health. Role of neurotrophins from rodents to non-human primates, «Neuroscience and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] lo riteneva uno stimolante, prove che andarono ad aggiungersi agli esperimenti ispirati alla polemica fra Haller e Whytt. Verso la consisteva nell'equilibrio fra attività fisica e attività mentale, e in una transizione verso uno Stato decentralizzato ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] atletica per ragazzi e adulti afflitti da ritardo mentale.
Il collezionista contemporaneo è sempre più specializzato. un album olimpico, messo in vendita a 50 lire. L'esperimento fu replicato in occasione di Monaco 1972 ma con modesti risultati ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] sperimentali riguardano le prove condotte sugli animali da esperimento; questi studi sono tra i più validi per vaghezza dei suoi confini, si tende ad attribuire all'igiene mentale un territorio operativo di 'frontiera' incuneato in campi di ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] spicciole che sanno di pettegolezzo, e anche una certa angustia mentale. Troppo toccato sul suo, egli, l'autore degli « , tuttavia non poté non registrare il grande valore positivo di quell'esperimento e della difesa di Roma. Ma c'è anche un altro ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] un altro uomo che soffre o è in disgrazia significa esperire realmente pena; per por fine alla propria sofferenza colui preservation and the preservation of the species, in "Journal of nervous and mental disease", 1958, CXXVII, pp. 1-11.
MacLean, P. D ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...