La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , Montecassino. Il Ritmo cassinese sembra riproporre un esperimento tipico della prima letteratura francese, l'alleanza, o profonda di questa operazione: c'era da arredare un ampio spazio mentale, e il nuovo mobilio trovò a poco a poco l'ubicazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di più di una sorgente di luce; la terza descrive l'esperimento della formazione di immagini attraverso un piccolo foro; la quarta ha non si caratterizza solamente per la sua mobilità fisica e mentale; uomo di azione, è anche e soprattutto uomo di ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] interazione sociale. Ognuno di noi si crea una rappresentazione mentale di quelle che sono le caratteristiche salienti dell'altro l'efficacia degli stimoli punitivi sull'apprendimento. L'esperimento dimostra che per molti individui è difficile opporsi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] sperimentale al rapporto tra frequenza e altezza, introdotto, ma non dimostrato, da Benedetti. Con una serie di esperimenti, forse 'mentali', Galilei stabilisce che l'altezza del suono non è data soltanto dal numero delle vibrazioni nell'unità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 10 21; XXVIII, 31-33); non mancano veri e propri esperimenti di ottica (II, 94-105), memori della teorie medievali l’ingegno che ne è all’origine sia stato la facoltà mentale privilegiata, in quanto risorsa capace di trovare relazioni tra oggetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] misura da strutture osservabili. Nella sua molto discussa critica dell'esperimento del secchio di Newton in Mechanik (Mach 1883, cap. sviluppo da parte sua di un temperamento o una mentalità da filosofo. Fu soprattutto questo secondo effetto delle sue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] nelle vene e sulle cause del movimento del cuore. Nei suoi primi esperimenti usò metodi simili a quelli di cui si era servito William Harvey a esso attribuite ‒ sensibilità, movimento e attività mentale ‒ sono anche le percezioni più immediate che un ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di far solo sorridere o di apparire il frutto di distorsioni mentali, casi clinici di gente che non sa e non vuole dell'arte cinematografica: "Kuliesciov ed io facemmo un esperimento interessante. Prendemmo da qualche vecchio film alcuni primi piani ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] permutare valebunt" ('E per prima cosa facciamo un esame mentale a proposito del siciliano, poiché vediamo che il volgare , anche se i suoi prodotti sono scadenti e la vitalità dell'esperimento è merito di altri, in primis di Giacomo da Lentini" ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] da chi ne sia infettato ‒ perché ciò che è esperito come malattia è l'archeus fuorviato, e di conseguenza gli ossia nascoste), l'indagine non poteva che essere puramente mentale. Nella filosofia aristotelica le cause occulte erano considerate la ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...