Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] generale e dagli anni Trenta dell’Ottocento di malati mentali. La scelta non poteva essere più adatta allo ’urna gli argomenti che sarebbero poi stati estratti a sorte per il suo esperimento estemporaneo. V. Venezia, Museo Correr, ms. P.D.C. 766, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] «Marco Foscarini» iniziò con l’anno scolastico 1911-1912 l’esperimento del ginnasio-liceo moderno(36), «che sarà completo con tutte le fede in quanto convinte per ceto e orientamento mentale della bontà della «causa fascista») intendono bruciare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] il mondo invisibile della chimica attraverso un'analisi mentale fondata sull'analisi sperimentale e a partire dai a scrivere diverse memorie di chimica e a realizzare numerosi esperimenti. Nel 1745 fu nominato professore di chimica presso l' ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] che alla fine si misura la capacità di durata dell'esperimento boccacciano del Firenzuola. Non per nulla al di là la sciocchezza di chi è afflitto da questa autentica distorsione mentale. Ma ci sono esempi ancora più calzanti, entrambi reperibili ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] scientifica, rianimando però con linfa rinnovata l’abito mentale contemporaneo e, allo stesso tempo, rileggendo la scolastica non allo ‘Stato del benessere’, peccato d’origine dell’esperimento rooseveltiano, ma allo ‘Stato di solidarietà’, capace di ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] la causalità al livello del pensiero, delle rappresentazioni e delle operazioni mentali. In questo campo abbiamo condotto, negli ultimi anni, una lunghissima serie di esperimenti, coadiuvati anche da alcuni fisici. Quel che abbiamo scoperto sembra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] chiuso e che non tollera smentite, tutto questo fa parte di una mentalità e di un atteggiamento che viene a porsi in un radicale, fondamentalmente privata, e il concetto baconiano di esperimento inteso come "un programma scientifico implicante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di un centro motore nel midollo cervicale.
Questi esperimenti neurofisiologici furono tra i primi che si compirono con John Carew Eccles ‒ di 'interfaccia' tra fisico e mentale, di sede precipua dell'anima. Ricordiamo inoltre che il meccanismo di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] linked il carattere occhi bianchi di Drosophila, nei citati esperimenti del Morgan - e ciò contribuisce a rafforzare l'ipotesi dell'"anti-Edipo", sposta l'analisi della malattia mentale, soprattutto della schizofrenia, dalla famiglia alla società ( ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] i valori che vi sono implicati. Lo confermavano gli esperimenti pedagogici all'Università del Michigan e poi di Chicago tale sicurezza da non richiedere un esame come accade, al livello mentale, per l'operazione che aggiunge un'unità a un numero ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...