Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] del poeta, è una produzione totalmente calata nella struttura mentale e sensibile dell'artista, quest'ultimo non può non e repressa di Mandel′štam o di Pasternak, con gli esperimenti dei cubofuturisti che inseguono il sogno di una poesia transmentale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a Erofilo e a Erasistrato i condannati a morte per i loro esperimenti di vivisezione, e si può pensare che anche l’utilizzo di consentire al medico una valutazione delle condizioni fisiche e mentali dell’ammalato. Il medico doveva cercare di chiarire ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] alla legislazione vigente; nella relazione di un esperimento scientifico appaiono note d'intrattenimento. Al tempo hanno il fine di permettere anche a chi è nato con un handicap (mentale o motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 'secondo il più e il meno', ascoltare la musica è esperire l'opera della Creazione.
Dal numero al suono
La crisi di vero soprattutto per quelle immagini che rappresentano costruzioni mentali o fenomeni che non potevano essere direttamente osservati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del 1848. Dopo la sconfitta dell’esperimento costituzionale era emigrato a Firenze, continuando la (1944), che non solo è un’accuratissima indagine su cultura, mentalità e costumi del mondo degli ultras italiani fra Rivoluzione e Restaurazione, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo e lo spirito, tra la componente fisiologica e quella mentale. Comunemente si è sempre sostenuto che i medici arabi misure, o si basava sulla ripetibilità e misurabilità di un esperimento. Sarà il nuovo modo di affrontare un problema, saranno ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] entrato - legato ad una nuova idea di spazio e confermato da esperimenti - il vuoto; è entrato l'infinito: l'infinitamente grande, l , in scienziati «nuovi», le sopravvivenze di una vecchia mentalità e le deviazioni, così come dovremo essere pronti a ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] occhi come un eredità - che deve essere superata - della mentalità borghese. La pace in quanto concetto includente il compimento, l' mostrarono un certo sollievo per la fine violenta dell'esperimento cecoslovacco di un comunismo dal ‛volto umano', la ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] la fondamentale esperienza comica di D. e il relativo abito mentale e stilistico permeano il tessuto del De vulg. Eloquentia. Si dialettali di Salimbene, del Decameron (e tutto l'esperimento della " Lettera napoletana " dello stesso Boccaccio), del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] un tubo; e mostrò, a proposito della luce, come esperimenti attenti e sistematici potessero rivelare quella che senza modestia definì " inutile alla creazione della filosofia naturale. Le facoltà mentali da sole, prima dell'esperienza, o addirittura ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...