STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] psichica che facilita, più o meno, l'automatismo mentale-grafico necessario per tradurre in stenogramma la parola pronunciata o tutti gli altri sistemi di cui si è tentato l'esperimento in Italia". Logica conseguenza di tale netto giudizio il ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] e nelle circostanze più differenti.
Metodi e condizioni d'esperimento. - Alle sedute, che costituiscono, come si è , Parigi 1887, n. ed. 1892; J. Ochorowicz, De la suggestion mentale, ivi 1887; A. Binet, Les altérations de la personnalité, ivi 1892; ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] volontari non avevano difficoltà a riconoscerle. Questo semplice esperimento confermava quanto era già ben noto nel campo dell parola da completare, serve per ridurre la confusione mentale che deriva da tutte quelle memorie irrilevanti che balzano ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] presenta qualche nota comune con le DAT: un decadimento mentale in età non proprio avanzata, i già accennati reperti vettore in cui la βA era del tutto assente.
Gli esperimenti in vivo hanno l'obiettivo di produrre in animali di laboratorio ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] di delinearne il percorso evolutivo: dalla comprensione degli stati mentali di tipo motivazionale e volizionale, più primitivi e più confrontare l'evoluzione delle strategie indotte dall'esperimento nella singola sessione con l'evoluzione spontanea ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] i beni o i servizi di oggi. Ancora, i processi mentali analizzati al presente da uno psicologo non sono i medesimi analizzati là di esse. Tale sorpasso della teoria rispetto all'esperimento apre la porta all'influsso di fattori sociali, culturali e ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] modalità con cui si svolge. Ma inevitabilmente vi sono esperimenti psicologici, applicazioni di tests, ecc., che hanno misurare la maggiore o minore economicità di sforzo fisico e mentale di certe tecniche. Ma nel seno stesso dell'indirizzo esistono ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] di donne combattono per la loro sopravvivenza fisica e mentale. Astro nascente della moderna narrativa norvegese è E. Loe H. Helgason (n. 1959), che se da un lato è un esperimento di metafinzione, con il protagonista, lo scrittore Einar J. Grímsson - ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] gli interessava. Il libro faceva dunque parte dell'orizzonte mentale dei Veneziani già molto prima dell'era della stampa: stati dunque, come si è detto, una fase di ripensamento, di esperimento: ora Aldo ne offriva il frutto. Non più testi greci, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pareri da lui lasciati sono stati dapprima riassorbiti nel lavorio mentale sotteso al decidere governativo e poi - dopo la sua smorza il fuoco, che fa morire le mosche. Esperimenti, dunque, seguiti da discussione. Attivamente partecipi a ciò ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...