lobotomia
Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] Jacobsen e John Fulton pubblicarono i risultati di un esperimento nello scimpanzé che mostrava come l’ablazione della corteccia difficoltà e le sofferenze di pazienti con disturbo mentale. Anche la consapevolezza della gravità e della irreversibilità ...
Leggi Tutto
malattia di Creutzfeldt-Jakob
Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative [...] MCJ, trasmissibile nel 90% dei casi ad animali da esperimento, è spesso caratterizzata da una fase iniziale costituita da sintomi di stato (malattia avanzata), al deterioramento mentale rapidamente progressivo si associano mioclonie (guizzi muscolari ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica (o schema) mentale (ingl. cognitive map) elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente e ai suoi meccanismi, come nell'esperimento di E.C. Tolman (psicologo, 1886-1959) [...] in cui un ratto bianco impara a collocarsi in un labirinto in rapporto all'uscita. In genere, la mappa cognitiva è lo schema mentale proprio di un organismo rispetto a un'organizzazione, per es. quello del bambino nei confronti della scuola. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] dalla funzione dei vari organi di senso e dall'attività mentale o psichica. Col sussidio di strumenti, che aumentano la fisiologia verso gli animali inferiori, la zoologia verso l'esperimento fisiologico, e si viene così individuando, come indirizzo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Invece mancava al capo di Stato Maggiore tedesco l'agilità mentale e la forza di decisione per adattare le mosse dell' e senza tregua di tutta la zona circostante, ma all'esperimento si dovette rinunziare, dopo qualche giorno di prova, sia per ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] funzione cardiaca e vasale e perciò la pressione arteriosa. Gli esperimenti di Heymanns dànno la prova sicura di questo meccanismo, ), lo sforzo fisico, le emozioni e l'eccessivo lavoro mentale, le modificazioni del ritmo, gli eccessi del mangiare e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] XI, si manifesta una critica indipendente e una tendenza a nuovi esperimenti. Il più grande dei medici di questo periodo è Rhazes ( leccornie e oggetti curiosi. Il demonio, che ha la mentalità del selvaggio che lo ha creato, abbandona l'ospite per ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] A. de Gobineau, tendono all'affermazione di differenze indelebili di mentalità e di disposizioni psichiche fra le diverse razze europee. Ma : 1. sull'uomo non è praticabile l'esperimento, principale strumento della certezza dei risultati degli studî ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] bisogna altresì che il programma sia adeguato alla capacità mentale del pubblico. Si deve cercare che il pubblico devia così l'attenzione dalla vera ragione del movimento.
Un esperimento di magia bianca è poi spesso un eccitamento a riflettere, e ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] Inghilterra F. Hunter (m. 1893) iniziò per primo gli esperimenti sugli animali; in Austria, poco più tardi, K. Rokitansky quadro morboso nosologico per dedurre con procedimento di valutazione mentale la costruzione del quadro tipico della malattia.
Al ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...