Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] del ceppo considerato e, in una seconda serie di esperimenti, come alcuni di essi possano essere dotati di memoria 26% nei soggetti sottoposti a un periodo continuo di sforzi mentali. Müller e Pilzecker hanno interpretato questi fatti in base a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] è indirizzato a convincere la divinità a eseguire lo spostamento desiderato.
Esperimento e previsione
La pervasiva presenza del concetto di interconnessione fa sì che la 'forma mentale' del ragionamento sia di norma quella del periodo ipotetico 'se ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] è quasi scontato, considerato il fatto
che la ‘crescita’ delle facoltà mentali – e ciò vale per l’apprezzamento della musica come, ovviamente, per negli stati di allucinazione da droga. Nell’esperimento, lo stato di emozione, descritto dai soggetti ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] riferimento esterno rispetto all'insetto stesso cambia. La mappa mentale dei punti di riferimento dovrebbe in un certo senso blu sempre a est e quello giallo a ovest. Nell'esperimento cruciale, in cui le posizioni dei punti di riferimento venivano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] per il fatto di aver adottato lo stesso metodo degli esperimenti di laboratorio che era stato così utile per lo un'architettura appropriata come base per i fenomeni della vita mentale deve essere ricca anche di connessioni 'all'indietro', vale ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] chiamati test di screening), come il MMSE (Mini mental state examination), devono essere utilizzati per la valutazione paralisi, sia di prolungare la vita degli animali da esperimento di 22 giorni. Questi risultati costituiscono l'effetto terapeutico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] ’episodio della Repubblica partenopea del 1799. La fine dell’esperimento costituzionale degli anni 1848-49, parallelo al crollo delle Blanch), che non concepirono mai, per formazione, abito mentale e temperamento, una cultura che non fosse impegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] iniziativa della «Voce»; e risulterà davvero innovatore l’esperimento della Libreria della Voce, luogo di produzione e di ammirevole, se confrontata con l’impotenza e la senilità mentale del positivismo, ma riconducibile, pur nelle sue esagerazioni, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di splendido isolamento e la singolarità stessa dell'esperimento facevano velo ad una considerazione più approfondita. Le Napoli di un folto gruppo di intellettuali di solida quadratura mentale non deve produrre illusioni ottiche; non ci autorizza a ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] o di paglia. Motivi pauperistici ben adatti a far presa sulla mentalità popolare. Una parte di primo piano il B. riservava naturalmente solito servirsi.
La lettera ravvivò l'interesse per quegli esperimenti. Il B. stesso lo rifece in presenza del ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...