Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] , e il suo carattere di straordinario esperimento, destinato a stabilire i presupposti filosofici, Corti, Dante a un nuovo crocevia, Firenze 1981.
M. Corti, La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante, Torino 1983.
B. Nardi, Dante e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] facendo attenzione che non ci siano documenti o testimonianze che urtino tale ricostruzione: ma l’esperimento storico mentale difficilmente può essere asettico. Eppure ogni tensione valutativa deve essere abbandonata, per lasciare il campo ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] e sostenere che, anche se noi possiamo avere delle categorie mentali che filtrano la nostra conoscenza grezza del mondo, esse , i gruppi e altre strutture matematiche astratte. Questo esperimento sembra non aver avuto molto successo e l'attuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] nuovo settore. Oltre che in Gran Bretagna e Germania, esperimenti pubblici vengono condotti in Italia a partire dal 1930 e che dicono: partire dalla concretezza, aggrapparsi a un’immagine mentale, sviluppare un discorso e, infine, “tendere all’alto, ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] ritardo’ spesso coinvolto nello svolgimento di un compito mentale, rintracciabile nell’esperienza soggettiva di ognuno di noi, è un elemento fondamentale di una serie affascinante di esperimenti che hanno caratterizzato in modo sistematico la memoria ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] A. Rosmini, G. Durando e altri protagonisti del breve esperimento costituzionale romano: il primo volume, scritto in brevissimo tempo in seconde nozze) e il suo progressivo declino mentale; nel delirio degli ultimi tempi gli ricomparivano alla ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] , considerando che soltanto una piccola parte di ciò che è mentale è anche cosciente - e ciò in buona misura sotto l il suo grado di maturità. Se una scienza non riesce a usare l'esperimento, o lo usa con difficoltà, di regola si tratta di una scienza ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] o registrando l'attività neuronale di animali da esperimento anestetizzati. Quest'ultimo approccio consente allo scienziato potenti farmaci per il trattamento dei disturbi nervosi e mentali è stata la grande conquista della neurofarmacologia del ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] nel vedere il cursore muoversi, si formi un’immagine mentale del proprio movimento. È più probabile, però, che afferrare) di questa azione. A tal fine sono stati condotti esperimenti su scimmie condizionate a prendere del cibo con due scopi diversi: ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] in modo sbagliato i risultati dei suoi esperimenti, ebbe il merito di spostare l’attenzione 4; fig. 2). Con l’approfondimento del sonno, le attività mentali si attenuano; proposizioni semplici, mal ricordate e rievocate in modo impreciso, ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...