La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nella grande maggioranza dei pazienti affetti da questo disordine mentale il gene FMR-1 non risulta espresso, a hamiltoniani è un problema in generale NP-completo). L'idea dell'esperimento di Adleman è di codificare il grafo con molecole di DNA, e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] gli aspetti dell'attività che siamo abituati a definire mentale sono deducibili in modo rigoroso dalla neurofisiologia attuale e le loro proprietà a un'ampia varietà di esperimenti sul condizionamento.
Memoria associativa
Un altro interessante ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] dello spaesamento che segue il crollo del proprio mondo, fisico, sociale e mentale. Si legga ancora una volta il blog di Colasacco. Il post del si sarebbero ibridati: si prenda come esempio l’esperimento del «Corriere della sera» intitolato Le (r) ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] principî gerarchici e forme di autogoverno. Questo esperimento di 'teocrazia sociale' venne travolto in conseguenza unicamente mutando radicalmente l'orientamento spirituale, cioè la mentalità collettiva, verso i problemi della produzione. Più che ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] farsi carico di un numero crescente di problemi fisici, mentali e sociali, con tutti gli oneri e le pressioni che orientato al caso individuale del singolo paziente, non è mai esperimento nel senso di un'evenienza rappresentativa nell'ambito di una ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] ruolo di esca per lo scopo prefissato. In un esperimento tipo, ai soggetti veniva consegnato un insieme di 6 elenchi 15, 67-117. GRAFMAN, J. (1989) Plans, actions and mental sets. In Integrating theory and practice in clinical neuropsychology, a c. ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] segnò allo stesso tempo l’inizio del declino. L’esperimento naufragò per conflitti insorti con la popolazione locale che non performance acrobatiche, le quali richiedono grande concentrazione mentale e capacità di meditazione altrettanto elevata.
Per ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] su una situazione artificiale prodotta in laboratorio. L'esperimento di laboratorio è costruito secondo un modello teorico che organi, dal sistema nervoso e dall'attività emotiva e mentale. Ogni livello ‛più alto' sembra possedere più vincoli, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] , ma, addirittura, della loro amicizia, obiettò che al dissidio mentale nel quale da tempo si trovavano se n'era aggiunto un definitivamente scritta. Cfr. anche G. Sasso, La fedeltà e l'esperimento, Bologna 1993, pp. 73-117. La bibliografia sul G. è ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] nazionali, ma anche per le reti locali d'azienda. Dai numerosi esperimenti in corso si può ritenere che la fase della gestione su differenze di lingua, di tradizioni, di norme e di mentalità esistenti tra le nazioni europee. Si potrebbe in tal modo ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...