Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] i rapporti fra le teorie, fra le teorie e gli esperimenti, hanno dato luogo a storie diversamente orientate. Il modo ‛ ne costituivano la premessa e ne determinavano gli orientamenti: 1) la mentalità di un'epoca ha la sua origine nel punto di vista ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] cataratta, fegato cirrotico e ritardo mentale. L'eliminazione dalla dieta del latte e di altre fonti di galattosio, se effettuata precocemente, permette un normale sviluppo. Perfino animali da esperimento normali mostrano risposte patologiche alla ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ha permesso distinzioni importanti (per es. allucinosi e pseudoallucinazioni, visione mentale e immaginazione allucinatoria; v. Callieri, 1980) fino ai famosi esperimenti di W. G. Penfield di stimolazione elettrica della corteccia cerebrale nelle ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] minore di quella di noradrenalina.
Durante lo stress mentale ed emotivo la secrezione di adrenalina è stata osservata 5/s fino a 1,53 ng/g a 25/s.
Da esperimenti effettuati con stimolazione nervosa sul cuore di coniglio perfuso, si è concluso ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] pragmatico, e corrisponde appieno all'orientamento mentale caratteristico degli uomini di Stato, degli esperimenti. Un prototipo differisce da un esperimento principalmente perché implica una comparazione tra prassi istituzionali. Un esperimento ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] determinati embrioni e chiede pertanto di vietare qualsiasi forma di esperimenti genetici su embrioni fuori dall'utero;
5) ritiene stabilità familiare in cui un bambino dovrebbe vivere, la salute mentale e fisica dei potenziali genitori, l'età e l' ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un errore vedere in ciò il riflesso di una mentalità personale. Si tratta piuttosto di un esito logico, sono in grado di esibire, attraverso l'osservazione, l'astrazione, l'esperimento, ecc., fatti ‛puri' e di giustificare le loro connessioni" ( ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] la cultura. Si tratta ovviamente di una sorta di esperimento intellettuale, il cui scopo sarebbe quello di verificare la alla nascita la somma totale delle "possibilità" di organizzazione mentale di cui ogni cultura si limita a "scegliere una parte ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] singole concrete successioni di atti, costituite da operazioni mentali e azioni pratiche che si attuano in momenti (J→P)". Posto che, realizzate le condizioni iniziali, dal nostro esperimento risulti che, in presenza delle condizioni J, non ha luogo l ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] scientifica, e più ancora che «un’esperienza», fu un «esperimento» vero e proprio, nel senso che la nuova scienza veniva praticando sua personale fisionomia di intellettuale e la sua indipendenza mentale. Fatto è che fin dal 1588, in congiunzione ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...