Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] delle benzodiazepine, induce ansia nell'animale da esperimento. Le ricerche farmacologiche permettono oggi di ipotizzare nel Canada, con una notevole riduzione del costo delle malattie mentali per la comunità. In Italia la discussa legge n. 180 ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] a dire: a) migliorare gli attuali caratteri fisici e mentali della popolazione; b) promuovere matrimoni e sistemi di matrimonio cellule che prima dell'infezione ne erano prive. Benché questo esperimento sia molto recente e non sia chiaro quali siano i ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] tutto assurdo sottoporre un soggetto con deficienze mentali a un processo di allungamento osseo, vista volta nel 1788 da P. J. J. Pelletan (v., 1810). Dopo gli esperimenti di J. H. Albers (v., 1829), la prima laringectomia totale nell'uomo, ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] lunghezze N dei vettori in gioco, effettuando ogni volta tre esperimenti: uso di un singolo processore scalare, uso di un ruolo: da una parte rappresenta una metafora dei meccanismi mentali umani e dall'altra è uno strumento di ricerca utilissimo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] cerebrali è stata messa in relazione con la vita mentale, la chiara antinomia fra la dualità morfologica del e H. W. Magoun (v., 1949) sul sistema reticolare ascendente e gli esperimenti di D. B. Lindsley e altri (v., 1949 e 1950) sugli effetti ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la meccanica, anzi, l’idea stessa di macchina (e di esperimento) è al centro della riflessione per tutto il Seicento.
Oggi soggetto e nella sua attività creatrice. Si esalta il carattere mentale degli enti matematici, se ne cerca la radice nella ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di materiale proveniente da casi di SM: considerando infatti che tali esperimenti furono condotti in laboratori nei quali si lavorava con il virus e cronica nella scimmia, in ‟Rivista di patologia nervosa e mentale", 1950, LXXI, pp. 533-620.
Chao, L. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] virus né delle cellule tumorali: da questa prima serie di esperimenti fu isolato un virus chiamato virus di Gross, o oltre al tumore di Wilms, aniridia, anomalie genitourinarie e ritardo mentale; o la sindrome di Beckwith-Wiedemann, in cui il tumore ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] rilevanti sono quelli attinenti all'età e alla sanità mentale, sia per la potenziale titolarità di particolari situazioni processo all'azione (civile o penale), mentre chi la esperisce diviene puramente attore o accusatore e chi ne è oggetto diviene ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] quello sano e quello morboso. Questo mutamento di mentalità si rispecchia nella sostituzione del termine ‛perversioni' destinato a vivere in relazione con i suoi simili, a esperire, e a rendere esperibili ad altri, la vicinanza, il calore, la fiducia, ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...