Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] errore casuale nel corso della replicazione del DNA stesso: un processo cruciale che comporta, per una cellula umana, la copiatura di 3 nelle colture cellulari e poi sugli animali da esperimento. Con il progredire delle nostre conoscenze circa ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] sindacalismo alla politica vera e propria.
Fu un vero esperimento: ferocemente antisocialista ma anche antidemocratica e qua e là che durò cinque numeri. Infine si procurò uno strumento cruciale nella materia, per di più redditizio: il 27 settembre ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] può considerare analogo al coma dell'uomo.
Da questi primi esperimenti condotti su animali nacque l'ipotesi, poi confermata anche il funzionamento integrato dell'organismo come un tutto; cruciale per questo funzionamento è l'interazione fra cervello ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] del raffreddamento evaporativo, che invece ha un ruolo cruciale per la produzione dei condensati di bosoni. Essa dal punto di vista del modello teorico sia da quello degli esperimenti condotti su solidi reali.
Un aspetto importante è che al centro ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] il fatto che, per certi tipi di indagini, l'animale da esperimento è ancora la migliore se non l'unica approssimazione disponibile.
La necessità di modelli sperimentali in vivo è cruciale nell'ambito dello studio della patologia umana sia per ciò che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] cosciente è integrata, ovvero ogni stato di coscienza è esperito come una singola entità. Ricchezza di informazione e Sonno senza sogni
Se l'organizzazione anatomica sembra essere cruciale per l'integrazione dell'informazione e dunque per la ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] inevitabilmente, forti investimenti.
Un aspetto cruciale e per certi aspetti problematico del percorso della politica. La sfida di A. O., Milano 1990; G. Gemelli, Un esperimento in vitro: l’IPSOA di Torino, in Scuole di management; Le origini delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Newton si dotò di un piccolo laboratorio in cui fece esperimenti perlopiù sui metalli. Le note di laboratorio sono difficili cometa del 1682 (la cometa di Halley) si rivelò cruciale: l'osservazione del suo tragitto portò Newton ad avvicinarsi sempre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] , e quindi le due aree sono uguali. Il passo cruciale di questo procedimento, l'approssimazione dalle due parti con figure il ruolo del soggetto è sostanzialmente passivo, diventa esperimento, un processo cioè di interrogazione mirata, finalizzato a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] apposito schermo di solfuro di zinco si illuminò durante l'esperimento. I lampi di scintillazione erano causati dall'urto di così il sincrotrone, la macchina acceleratrice di importanza cruciale che avrebbe dominato la scena scientifica a partire ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...