La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] e della RAI. È il fallimento di questo esperimento a indurre Faenza alla provocazione di Radio Bologna Peppino Impastato, che è presente a Roma e a Bologna ad alcuni dei momenti cruciali del 1977, matura l’idea di dare vita nella sua città, Cinisi, in ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Ferrajoli descriveva l’attività processuale come «il solo caso di esperimento storiografico», dato che nel processo:
le fonti sono fatte come un tratto che caratterizza, forse in modo cruciale, il periodo contemporaneo a livello globale e locale ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] stato nella Vita Nuova e lo sarà nella Commedia - la data cruciale della vita di D., il momento-pernio della sua storia di uomo usata da D. soltanto nelle liriche del C., quasi come esperimento, e poi nella Commedia; anche il pubblico a cui le due ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] che testimonia scenari e strategie che in parte continuano modalità già esperite del rapporto tra Roma e la Persia, e in parte ne disinvolte assimilazioni e rimodulazioni, e in quello più cruciale delle modalità di approccio e dialogo che un simile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] come della cosmologia di Fludd. La differenza cruciale sembra consistere nel fatto che le analogie musicali Hooke (1635-1703) ne avevano verificato, con i loro esperimenti pneumatici, il ruolo fondamentale nella propagazione del suono, non appare ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] uno spessore ideologico e programmatico.
Ma ancora una volta il momento cruciale è quando torna in scena l’esame di quello che alla fine subito molto deciso a difendere la ‘positività’ dell’esperimento costituente e del suo risultato. In un paese che ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] il 13 settembre, e a Bologna l’11 novembre. Da un evento cruciale in quella spedizione – l’imprevista resa del ‘tiranno’ perugino Giampaolo ), alla versione dell’Andria di Terenzio, esperimento ed esercizio di vivace prosa dialogica (una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e la dispersione della luce in diversi materiali, apportando due piccole modifiche ‒ che si rivelarono però cruciali ‒ all'organizzazione dei suoi esperimenti con i prismi. In primo luogo, invece di utilizzare un piccolo foro per far entrare la luce ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] azione provenienti da MTL giocano un ruolo cruciale nella formazione del codice mnemonico associativo nei indicati dallo stimolo iniziale. La figura (fig. 20) mostra i risultati degli esperimenti compiuti da IM. Fuster e G.E. Alexander (1971) e da K ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ministero dell’Interno. Il risultato finale dell’esperimento, annotato puntigliosamente dal funzionario che lo eseguì di settore. Accadde, per i Lavori pubblici, con alcune leggi cruciali di quei primi anni del decennio. La legge Baccarini sulla ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...