GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] scienze biologiche (le cellule isolate a scopo di esperimento che tendono a raccogliersi in piccoli gruppi per poter che può essere considerato come una forma d'arte concettuale giapponese. Maturando una diversità rispetto all'Occidente, ambedue ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] tra l'altro, a tener ferma l'unità concettuale degli aspetti propriamente politici con quelli economici e secolo in Italia 1896-1900, Milano 1975; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore. I governi di Rudinì 1896-1898, Roma 1976; V ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Anche la conquista di Creta con sbarco dall'aria è un esperimento militare di grande interesse. La battaglia, che dura 10 giorni e strategia
La 'strategia' è stata pensata nella sua autonomia concettuale solo in epoca moderna (v. Jean, 1990), anche ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] un anno un breve esperimento di governo democratico (Mihály Károlyi), seguito da un ancor più breve esperimento bolscevico (Béla Kun), e fornirono il quadro di riferimento teorico e concettuale alla maggior parte delle ricerche anche nel secondo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , il modello nell'antichità più illustre di quel dispositivo concettuale e storiografico che sarà poi noto come 'dispotismo orientale', con la Rivoluzione francese e in particolare con l'esperimento giacobino (31 maggio 1793-9 termidoro 1794). Ancora ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] formazione dei suoi intellettuali, né elaborare una nuova egemonia. L'"esperimento russo" si rivela, così, inespansivo, non ha (o ricostruito solo i capisaldi e illustrato le principali innovazioni concettuali e di lessico) mira quindi a porre le basi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di materia ovidiana, alla versione dell’Andria di Terenzio, esperimento ed esercizio di vivace prosa dialogica (autografo, ibid., la Germania non è più uno Stato»), che è attualità concettuale in quanto «scienza» dei fondamenti del politico. L’Italia ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ' del moderno Stato. E la mancanza di una rigorosa definizione concettuale, se rinsalda l'abitudine all'impiego ideologico (e quasi sempre, esse aumentano di velocità e intensità.
L'esperimento fallito del regime corporativo fascista
In effetti, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] dannosa per il soggetto.
Non si tratta qui di una confusione concettuale tra segno e causa, ma piuttosto della convinzione che se ruolo dell'esperienza e, in qualche caso, dell'esperimento. La conoscenza dell'esito futuro si basa sulla registrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] . Essa fu seguita da una serie di passi concettuali ulteriori, che nelle intenzioni di chi li formulò una tecnica che egli aveva già inaugurato in occasione di altri esperimenti di grande precisione; dando conto delle possibili inesattezze, egli ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...