La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e si sistematizza dal punto di vista concettuale una nuova branca della chimica organica sintetica, cammini hamiltoniani è un problema in generale NP-completo). L'idea dell'esperimento di Adleman è di codificare il grafo con molecole di DNA, e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] fenomeni storico-reali, bensì forme tipico-ideali, costrutti concettuali in senso weberiano. In questo modo sarà possibile al caso individuale del singolo paziente, non è mai esperimento nel senso di un'evenienza rappresentativa nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] al., 1994). Il gran numero di parametri coinvolti in qualsiasi esperimento di visualizzazione MR e l'ampio spettro di valori che La scomposizione funzionale si riferisce alla scomposizione concettuale di un compito nelle sue componenti e rappresenta ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] .
Come ha descritto Hebb, i processi a livello concettuale sono caratteristici del comportamento intelligente umano. Data la loro . Chelazzi e i suoi collaboratori hanno condotto un esperimento sul comportamento di scanning visivo, in cui dapprima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Nei precedenti paragrafi è stata fornita una definizione concettuale di 'immagini digitali', tuttavia, una terminologia che era posta a due metri dal tubo.
Durante gli esperimenti successivi, lo scienziato osservò che gli oggetti di diversi spessori ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] presentate visivamente e per via uditiva. L'esperimento prevedeva una serie di passi, organizzati in via ha proposto l'esistenza di un livello intermedio fra rappresentazione concettuale e forma fonologica od ortografica, rappresentato dal lemma (fig ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] va dai problemi più semplici a quelli più complessi, sebbene non sono proprio certo che gli esperimenti possano essere inquadrati in una linea concettuale univoca.
La prima sinapsi nel sistema visivo della mosca
Sebbene la rappresentazione del mondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] degli esperimenti sull'attivazione, un soggetto riceve istruzioni, percepisce stimoli, svolge determinate operazioni cognitive e risponde apertamente in un modo prescritto. La scomposizione funzionale si riferisce alla scomposizione concettuale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] . Rimuovendo parti diverse del SNC in animali da esperimento e osservando il comportamento risultante, egli giunse alla il livello gerarchicamente più elevato, cioè quello concettuale. Il sistema di mediazione comprende diverse aree sopramodali ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] può scegliere la specie animale più adatta per ogni tipo di esperimento, a seconda delle finalità che si perseguono.
Ovviamente, i transgenici è relativamente semplice da un punto di vista concettuale (v. Hogan e altri, 1986). Sviluppare linee ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...