Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] realizzavano in laboratori di fortuna attrezzati in casa gli esperimenti sull’embrione di pollo che aprivano il capitolo della ricerca per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali», 1874, 11, pp. 90-107.
A. Mosso, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] dell'individualismo liberale.
Cavendish inserì i suoi esperimenti pneumatici all'interno della teoria del flogisto, e della prevenzione di epidemie, cattivi raccolti e malattie mentali. Questo programma di controllo economico e sociale, realizzato ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] occorre una precisazione.
‘Cognitivamente illusi, ma non stupidi’
Molti esperimenti progettati per rivelare le nostre illusioni cognitive – sulle illusioni probabilistiche, gli ancoraggi mentali e così via – devono essere fatti su gruppi di soggetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] superiorità arrivò progressivamente a comprendere le capacità mentali e le conoscenze scientifiche che essa generava: soddisfazione, Ross aveva portato a termine un ciclo di esperimenti che prevedeva il seguente protocollo: alle zanzare era dato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] così un’occupazione che soddisfi il suo bisogno di stati mentali febbrili e riparazioni di torti. L’insolito eroe, grazie difficoltà di cui parlo. Questo è precisamente uno di quegli esperimenti tecnici, illustrati con schemi, di cui il nostro piccolo ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] fondante il patrimonio di conoscenze e rappresentazioni mentali raccolto ed elaborato dalla coeva cultura clericale. bretoni, per la gloria di quella stessa dama. L'esperimento di Ulrich data 1255 ed è dunque perfettamente contemporaneo agli ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] durata della risposta elettrica del neurone alla stimolazione. L'esperimento che ha suggerito il coinvolgimento dell'LTP nell'apprendimento associativo verbali e spaziali, anche se l'attività mentale dipende dalla loro interazione e dall'integrazione ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] creata in moviola (stracitato è il racconto di Vsevolod I. Pudovkin sugli esperimenti di Lev V. Kulešov che fece 'recitare' a Ivan I. Mozžuchin all'asincronismo, la complessità dei processi mentali. Dall'evoluzione della sua opera filmica ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] pura successione di immagini da parte del bambino, che gli esperimenti di Wallon mettono in rilievo, dimostra da un lato come individuando i diversi livelli mentali corrispondenti alle diverse età (R. Zazzo, Niveau mental et compréhension du cinéma, ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] sia il comportamento dell'uomo nell'ambito del lavoro, sia la sua percezione degli stati di fatica mentale.
Dati osservativi, esperimenti, nonché l'esperienza soggettiva, mostrano che il sistema umano di elaborazione dell'informazione nel suo insieme ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...