Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] , e appare come un ibrido tra un laboratorio per esperimenti parascientifici e una soffitta che conserva vecchie cose e in sull’analisi del linguaggio cinematografico e sui processi mentali a esso correlati, processi attraverso cui l’individuo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dagli anni Ottanta, furono realizzate osservazioni ed esperimenti fondamentali per stabilire la natura dell’infezione malarica fine dell’operare medico in campo psichiatrico è la salute mentale dei pazienti.
Infine, in ambito biomedico sono molti i ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] della mente dev'essere una scienza in cui il concetto di vita mentale individuale isolata è usato come un'astrazione logica, come uno strumento più complesse è necessario ricorrere a esperimenti di portata più limitata. Illustrare empiricamente ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] raffigurazione imprecisa) quale risulta nota al soggetto dell'esperimento in virtù di passate esperienze. Al contrario, prescrivendo circa il modo in cui si stabiliscono le connessioni mentali.
I geniali tentativi fatti da K. Lewin per rifondare ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] la funzione dei manufatti, ma la stessa natura dei processi mentali che presiedevano alla loro produzione e al loro uso. una spiegazione, sottoporle quindi a verifica mediante esperimenti, proporre descrizioni e costruire modelli capaci di fornire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] altrui nella vita quotidiana, oppure l’esecuzione di esperimenti, all’epoca ancora non pienamente rigorosi dal punto cura di M. Quaranta, Bologna 1984.
G.C. Ferrari, Scritti di igiene mentale, a cura di S. Marhaba, Bologna 1984.
G.C. Ferrari, Scritti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] il comportamento altrui attribuendo un ruolo causale a stati mentali interni, comporta un livello di competenza personale, e, altri è il fatto che il loro corpo non è meramente esperito come un oggetto materiale (Körper), ma come qualcosa di vitale ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] causa di particolari tratti di personalità, di specifiche patologie mentali o di geni predisponenti, avrebbero la tendenza a essere , e riteneva che essa avesse origine dalla frustrazione esperita nel corso della ricerca del piacere. In particolare, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Brefeld, che aveva posto le basi pratiche e teoriche degli esperimenti con le colture pure, e dimostrò che era possibile ottenere una cominciò a ipotizzare anche cause batteriche per le malattie mentali.
Sanità pubblica e igiene
Nel XIX sec. le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] conferito dalla mano nello scorrere sul foglio.
Il successo degli esperimenti portati avanti per molti anni da Gutenberg fu raggiunto grazie prefigurare e ad aprire la strada alle procedure, alla mentalità e al modo di guardare alle cose e all' ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...