Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e con una nuova fiducia in se stessi, quelle barriere mentali che per tanto tempo avevano limitato gli approcci alle realtà di rivendicare la propria indipendenza, oppure a denunciare gli esperimenti atomici della Francia nel Sahara. Non vi era alcun ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] un tubo; e mostrò, a proposito della luce, come esperimenti attenti e sistematici potessero rivelare quella che senza modestia definì " inutile alla creazione della filosofia naturale. Le facoltà mentali da sole, prima dell'esperienza, o addirittura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] i comportamenti degli organismi inferiori e le facoltà mentali degli animali superiori. Nella seconda parte della alla British Association for the Advancement of Science, tali esperimenti avevano suscitato scandalo, ma anche l'interesse di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] l'influenza della vita esattamente come fa nel tubo da esperimento del chimico". La teoria di Ascherson sembrò convincente non casi in cui dopo l'operazione le capacità mentali dei pazienti risultarono gravemente danneggiate. Questa notizia spinse ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] la causalità al livello del pensiero, delle rappresentazioni e delle operazioni mentali. In questo campo abbiamo condotto, negli ultimi anni, una lunghissima serie di esperimenti, coadiuvati anche da alcuni fisici. Quel che abbiamo scoperto sembra ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] lo studio della mitologia ci metta in grado di percepire ed esperire la vita dell'anima in chiave mitica.
c) Anima, uno all'altro; in secondo luogo, la fantasia non è mai soltanto mentalmente soggettiva, ma è sempre incarnata e ‛messa in scena' (v. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di un centro motore nel midollo cervicale.
Questi esperimenti neurofisiologici furono tra i primi che si compirono con John Carew Eccles ‒ di 'interfaccia' tra fisico e mentale, di sede precipua dell'anima. Ricordiamo inoltre che il meccanismo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] un gruppo di individui socialmente privilegiati, dalla mentalità aperta e moderatamente riformista, formatisi presso le università che l'incrocio ne aumentava la fertilità. Questi esperimenti e altri ancora furono l'oggetto di articoli inviati ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] manifestò nei moti piemontesi, nelle velleità lombarde, negli esperimenti napoletani e siciliani fra il '20 e il considerevole tratti da altri scritti, non certo per pigrizia mentale, ma quasi a dimostrazione dell'ispirazione unitaria che domina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della dipendenza dalla corteccia cerebrale di tutte le funzioni psichiche o mentali mise in evidenza il ruolo preminente di questa struttura. Prima dei suoi esperimenti di ablazione della corteccia, infatti, ancora incerta e indeterminata era la ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...