PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] ammettere che vi è una differenza molto maggiore di capacità mentale fra un pesce inferiore come la lampreda o un anfiosso sociali di Primati (R. A. Hinde, 1972).
Gli esperimenti diretti a insegnare un linguaggio ai Primati risalgono all'inizio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] volontari non avevano difficoltà a riconoscerle. Questo semplice esperimento confermava quanto era già ben noto nel campo dell parola da completare, serve per ridurre la confusione mentale che deriva da tutte quelle memorie irrilevanti che balzano ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] W. Wundt, con l'aiuto di apparecchi e d'esperimenti di fisiopsicologia, si industriò a determinare gli elementi psichici infatti, vi sono quattro o sei o dieci tipi di strutture mentali, la verità sarà relativa a ciascun tipo. Ogni civiltà avrà il ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] a realizzare con maggior frequenza dei veri e propri esperimenti (o in ambienti artificiali, sul tipo dei laboratori, piagetiano, secondo cui l'egocentrismo dominerebbe in modo generalizzato la mentalità infantile fino ai 6÷7 anni.
Un terzo ambito in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] i beni o i servizi di oggi. Ancora, i processi mentali analizzati al presente da uno psicologo non sono i medesimi analizzati là di esse. Tale sorpasso della teoria rispetto all'esperimento apre la porta all'influsso di fattori sociali, culturali e ...
Leggi Tutto
Fantasia e immaginazione
Luciano Mecacci
La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] fu avanzata quando era già diffusa la teoria del 'doppio codice' di A.U. Paivio, elaborata dopo vari esperimenti sulle immagini mentali condotti negli anni Sessanta da Paivio stesso e da altri psicologi (particolare rilevanza ebbero le ricerche di R ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare
Emilio SERVADIO
Ugo SPIRITO
Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] Divenne successivamente medico primario del reparto malattie mentali dell'ospedale civile di Pavia (1866), Milano 1864; 4ª ed., molto aum.; Torino 1882; Studi clinici ed esperimenti sulla natura, causa e terapia della pellagra, 2ª ed., Bologna 1872; ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] teorie tecnico-letterarie è probabile invece che gli esperimenti linguistici dei simbolisti abbiano, almeno indirettamente, svolto è espresso come ‛durata' e convergenza di questi diversi atti mentali.
Per Bergson la ‛durata', oltre che memoria, è al ...
Leggi Tutto
cognizione
Giovanna Devetag
Insieme delle funzioni mentali di livello superiore che consentono a un organismo di raccogliere, immagazzinare ed elaborare informazioni provenienti dall’ambiente circostante, [...] da M. Allais, il quale mostra, in una serie di esperimenti, che gli individui, posti di fronte a sequenze di scelte tra dato, rimanda piuttosto a un processo creativo di rappresentazione mentale del problema di scelta e di ricerca delle possibili ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pareri da lui lasciati sono stati dapprima riassorbiti nel lavorio mentale sotteso al decidere governativo e poi - dopo la sua smorza il fuoco, che fa morire le mosche. Esperimenti, dunque, seguiti da discussione. Attivamente partecipi a ciò ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...