CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] nel 1919, in quella di clinica delle malattie nervose e mentali).
Ancora studente del decimo semestre, si recò una prima volta delle affezioni cerebrali più diverse, ma realizzò esperimenti originali nell'intento di riprodurre condizioni vicine a ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] agli 11 anni), il bambino diviene capace di produrre immagini mentali e di metterle in relazione tra loro. Nel periodo delle operazioni la collega Mary Ainsworth, ispirato anche dagli esperimenti condotti sui macachi da Harry Harlow, Bowlby osservò ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] in psichiatria all’Università di Pavia (1877), intraprese esperimenti ipnotici, partecipò e vinse il concorso di studi sul due anni prima aveva fondato l’ambulatorio per le malattie mentali, in cui offriva sia consulti gratuiti per indigenti sia ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] la mente è una funzione del cervello e i fenomeni mentali (dolore, fame, ecc.) devono essere considerati solo dal anni Novanta del secolo scorso, sulla base di evidenze derivate da esperimenti sul sistema visivo dei primati, si è affermata l’idea ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] di ricostruire un tutto da componenti separate, nella rotazione mentale di forme bi- e tridimensionali, nell’intonazione emotiva una presumibile bilateralità dei centri del linguaggio. Recenti esperimenti (2009), con tecniche non invasive su soggetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] circolazione polmonare e avvalora questa teoria con alcuni esperimenti. La circolazione polmonare è inoltre affermata da Juan tra gli umori. Gli umori stabiliscono una relazione tra processi mentali e fisici, cosicché, a seconda del modo in cui si ...
Leggi Tutto
Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776).
Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. [...] ricerca di cause ultime, nell’analisi dei fenomeni mentali e nella loro riconduzione a pochi principi semplici, secondo la lezione di Newton. «Cauta osservazione» e «accurati ed esatti esperimenti» sono gli strumenti a disposizione dello scienziato ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] per questo e., prevalentemente sulla base di esperimenti di elettrofisiologia. Tale meccanismo può essere indotto conseguenze molto gravi sulla salute.
Endocannabinoidi, stress e disordini mentali
Il THC e i preparati della cannabis causano ben ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] of mental disorders, Text Revision; ➔ DSM), come «un insieme stabile e duraturo di attitudini mentali o interpretare i carcerieri. Due giorni dopo l’inizio dell’esperimento, i ‘prigionieri’ iniziarono a mostrare comportamenti violenti nei confronti ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] fu il m. di analisi delle idee e dei contenuti mentali esposto da Locke nel Saggio sull’intelletto umano (➔) (1690) matematica, muovendo dalle definizioni, tranne che a titolo di esperimento» (Critica della ragion pura, 1781, Dottrina trascendentale ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si fa...
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...