• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2160 risultati
Tutti i risultati [17831]
Storia [2160]
Biografie [6443]
Letteratura [1492]
Arti visive [1387]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]
Cinema [698]

Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson Maurizio Torrini Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] 1896-Roma 1959), che, con Guido De Ruggiero, nel secondo dopoguerra prese parte all’esperienza de «La nuova Europa». Volontario e medaglia di bronzo nella Prima guerra mondiale, germanista e filosofo, Antoni insegnò a Padova e a Roma. Attratto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SÖREN KIERKEGAARD – LUDOVICO GEYMONAT

Suriano, Francesco

Enciclopedia on line

Francescano (n. Venezia 1450 - m. dopo il 1529); ebbe varî incarichi in Oriente, ove era stato spesso fin da ragazzo in quanto appartenente a una famiglia dedita al commercio in quelle terre; fu due volte [...] custode di Terra Santa (1493-95; 1512-15). Dalla sua diretta esperienza trasse materiale per il Trattato di Terra Santa e dell'Oriente (due redazioni, 1485, 1514, manoscritte; una terza, stampata nel 1524), interessante per le notizie su Palestina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – ABISSINIA – PALESTINA – VENEZIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suriano, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARUCH, Bernhard Mannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] per la sua competenza ed esperienza finanziaria, diresse il Consiglio per le industrie belliche. Consigliere economico della commissione americana alla conferenza per la pace, prese parte alla Conferenza per i problemi del capitale e del lavoro nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOUTH CAROLINA – BOMBA ATOMICA – JAMES BYRNES

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] navale dal 21 ott. 1886, ebbe la sua prima esperienza di navigazione a bordo del "Vittorio Emanuele". Guardiamarina nel luglio del 1891, promosso sottotenente due anni dopo, partecipò con le unità italiane al rifornimento del corpo di spedizione ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clausewitz, Carl von

Enciclopedia on line

Clausewitz, Carl von Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau [...] di un trattato teorico sulla guerra, Vom Kriege (post., 3 voll., 1832-34). In tale opera, alla luce dell'esperienza dei conflitti bellici scaturiti dalla Rivoluzione francese, C. svolge una serrata critica della concezione settecentesca della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PANGERMANESIMO – SCHARNHORST – MAO ZEDONG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausewitz, Carl von (2)
Mostra Tutti

WINTHROP, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTHROP, John Henry Furst Statista, figlio del precedente. Nato a Groton, nel Suffolk, il 12 (22) febbraio 1606, morto a Boston il 5 aprile 1676. Fu educato a Bury St Edmunds, a Dublino e a Londra; [...] dopo un lungo viaggio all'estero e una breve esperienza militare raggiunse il padre in America nel 1631, partecipando due anni dopo alla fondazione di Agawam (ora Ipswich). Nel 1635 fu governatore nominale della piccola colonia di Saybrook. Occupò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTHROP, John (1)
Mostra Tutti

Duval, Paul-Marie

Enciclopedia on line

Storico francese dell'antichità (Parigi 1912 - Versailles 1997). Direttore degli studi all'École pratique des hautes études (1946-80), prof. al Collège de France (1964-82), membro dell'Académie des inscriptions [...] et belles lettres (1971) e suo direttore (1983), socio straniero dei Lincei (1990). Dopo l'esperienza di scavo nel 1942 a Cherchel e Tipasa (Africa settentrionale), operò dal 1943 in Francia, cominciando con gli scavi di Cimiez, i cui risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – PARIGI – GALLIA – TIPASA

Maris, Gianfranco

Enciclopedia on line

Maris, Gianfranco Maris, Gianfranco. – Avvocato, partigiano e uomo politico italiano (Milano 1921 – ivi 2015). Nel 1943 è stato a capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in Val Brembana, l’anno successivo [...] è stato arrestato e deportato nei campi di concentramento. Ha raccontato questa terribile esperienza nel libro del 2011 Per ogni pidocchio cinque bastonate. Finita la guerra si è laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GIURISPRUDENZA – VAL BREMBANA – ANPI

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] per restaurare la propria autorità in Italia. Membro stabile dell'élite dirigente alla testa del governo fiorentino dopo la breve esperienza del regime delle arti (1378-1382), seguito al tumulto dei Ciompi, venne inviato nel 1384 in un'ambasceria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la formazione della scuola fu l’arrivo a New York nel 1825 di T. Cole, animatore del gruppo, e significative furono le esperienze precedenti nel paesaggio di Peale, Allston, R. Earl, S.F.B. Morse. In questo ambito operarono A.B. Durand, J.F. Fensett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 216
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali