Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] dei padri maurini e di Bacchini e un'istintiva tendenza, cui egli seppe procurare, attraverso la sua lunga esperienza di ricercatore, la guida di una perfetta metodologia. La sua storia, essenzialmente politica, vuole essere la ricostruzione ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] dall’altro è oscura e misteriosa, madre del sonno e popolata di figure maligne. Il contrasto si comprende alla luce dell’esperienza arcaica della realtà, per la quale non si dà mai un fenomeno che sia ‘univoco’. Caratteristica quasi universale della ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca naturalizzata italiana (Vienna 1918 - Matera 2004). Reduce dell’Olocausto, di famiglia ebraica di origine ungherese, dopo che, con l’annessione dell’Austria alla Germania, i suoi [...] quegli orrori per paura di non essere capita o peggio creduta, ma nel 1997 ha avuto il coraggio di condividere la sua esperienza di sopravvissuta nel libro Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione, per lei ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] a Roma; soltanto nell'eccidio delle Fosse Ardeatine circa 70 furono i caduti del partito. Col tempo e le esperienze acquisite, il partito migliorò sempre più la sua organizzazione militare.
Alla liberazione di Firenze (luglio-agosto 1944) fu presente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] poi i suoi studi a Roma, nel Collegio romano. Alla luce dei successivi atteggiamenti di I. XIII, è ipotizzabile che l'esperienza presso i padri della Compagnia di Gesù non sia stata gran che positiva e che allora nascessero le premesse, quanto meno ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . Tuttavia il discorso nazionale non si ferma lì, poiché è in grado di includere nel suo spazio mitografico anche le esperienze del dolore, della sofferenza e della morte. Al di là della cifra comune che appartiene a tutto il nazionalismo europeo ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] natura del notabile sono alla base di una quantità di vicende personali, delineando, pur nelle singole diversità di esperienza, quasi un modello.
Diverse vocazioni convissero, ad esempio, significativamente esprimendosi già in fase preunitaria in una ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] 'ala marxista o autoritaria e in un'ala libertaria o anarchica.
Le opere successive di Proudhon furono condizionate dall'esperienza fatta durante la rivoluzione del 1848 cui partecipò in veste di protagonista, pur criticandola; tre di queste (Idée de ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] circolo di poesia (Furth 1999).
In quanto metafore, le parole assumevano un senso solo se il contesto o l'esperienza vi infondevano la vita. Nella tradizione confuciana, l''investigazione delle cose' ha avuto inizio con lo studio delle parole antiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di un'attività altamente specializzata e che avevano alle spalle un'illustre ascendenza, di oltre un secolo di esperienza di lavoro, d'investimenti e di capacità imprenditoriale.
Le misurazioni
L'età dell'espansione commerciale rappresentò anche il ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...