(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di austerità ed è sta to unificato il mercato dei cambi. Queste politiche sono state tuttavia interrotte a seguito dell'esperienza bellica nelle isole Falkland nella primavera del 1982. Il nuovo governo che si è insediato a giugno ha cercato di ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa del Nord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] destituì e più tardi (10 aprile 1941) ne fece pronunziare la condanna a morte, arrivò nel settembre a Londra. La sua esperienza coloniale fu subito adoperata: d'accordo col generale H. Wilson, che lo nominò alto commissario, entrò il 25 giugno 1941 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] G. Antonelli, mai riuscì a stabilire un rapporto di sincera collaborazione. Il Pecci tornava nella diocesi di Perugia dopo la breve esperienza vissuta nel 1841-42 quale delegato apostolico. Vi tornava con la carica di vescovo e, dal 12 dic. 1853, con ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] P. Ungari, Idea e struttura del partito politico nel pensiero sturziano, in Centro G. Puecher, Il Partito Popolare validità di un’esperienza, Milano 1969, p. 537.
15 F. Piva, F. Malgeri, Vita di Luigi Sturzo, Roma 1972, p. 231.
16 Archivio di Luigi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] per i paesi arretrati. Al modello di crescita economica in cinque stadi elaborato da W.W. Rostow, basato sull'esperienza britannica, veniva attribuito un valore prescrittivo per il processo di sviluppo in Asia, nel Medio Oriente, nell'America Latina ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] 'estrazione della balla d'oro, acquisi il privilegio di entrare in Maggior Consiglio a vent'anni. Però preferi fare diretta esperienza di governo a Cipro, seguendo il padre, che vi era stato eletto luogotenente, e trattenendosi con lui per il biennio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 1548, iniziò ad operare nel settore finanziario, attività che nel breve volgere di un decennio ne fece un uomo ricco: un'esperienza che ne segnò il carattere per il resto della vita. Secondo la testimonianza di Marco Gentile, infatti, il D. era "nato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] affermò che la morale "vuol essere trattata come la fisica, la quale non è utile se non è accompagnata dall'esperienza". Gli "esercizi dell'animo" di Diogene gli apparivano tutti applicati allo studio dell'uomo: "La scienza morale del cinico consiste ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] per due anni a Favignana; Leopoldo, inizialmente condannato all’ergastolo e liberato nel 1803.
Da quell’esperienza familiare e dalla conseguente partecipazione dei fratelli all’amministrazione dei napoleonidi, il primo come funzionario civile, il ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] più idoneo per farsi conoscere, per procurarsi un nucleo elettorale e quindi per affermarsi politicamente. Fece subito esperienza nel campo dell'amministrazione comunale divenendo "aggiunto" della sezione municipale di San Lorenzo; fu poi vicesindaco ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...