LE SENNE, René
Vittorio STELLA
Filosofo e moralista francese, nato a Elbeuf-sur-Seine (Seine Inférieure) l'8 luglio 1882, morto a Parigi il 1° ottobre 1954. Compiuto il liceo a Parigi, studiò all'École [...] a O. Hamelin e al bergsonismo che in lui determinano una sintesi dell'idealismo con i motivi della mobilità dell'esperienza, dando luogo ad una filosofia della relazione come unità d'idea ed esistenza. La solidarietà dei valori messa in luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] e a partire volontario per il fronte della guerra dei Sette anni, che si combatteva contro la Prussia di Federico II. L’esperienza del pericolo e delle durezze della vita militare, il contatto con popoli e Paesi diversi, l’amicizia nata fra lui e un ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] degli individui di pensare l'assoluto: non un concetto prodotto dalla ragione logica, e nemmeno un frutto dell'esperienza, ma il semplice, eppur radicale, "bisogno di unità degli esseri umani" (p. 41).
Questo approccio psicologistico ai problemi ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] è un poema in esametri sull'origine, la natura e la cura del "mal francese", in cui precise teorie, esperienze e conoscenze medico-scientifiche sono elegantemente riformulate da F. attraverso l'invenzione poetica ricorrendo all'intreccio mitologico e ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] la persistenza e la permanenza della s. alla forza dell’abitudine e al regolare e assiduo presentarsi nell’esperienza di impressioni simili. Con il criticismo kantiano la s. diventa una delle categorie trascendentali dell’intelletto che concorre ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nel Medioevo tutti i campi del pensiero e dell'organizzazione sociale e politica. Le i. d'ordine, di ragione, d'esperienza, di relatività, in epoche diverse, si sono estese al complesso delle attività spirituali e di quelle scientifiche.
La fecondità ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] soprattutto duplice: da un lato, garantire alle ipotesi e teorie fisiche, col saldarne i rispettivi termini all'esperienza, caratteristiche precipue come l'intersoggettività, la controllabilità e la piena utilizzazione a scopo di previsione; dall ...
Leggi Tutto
HANSON, Norwood Russell
Antonio Rainone
Filosofo e storico della scienza statunitense, nato nel New Jersey il 17 agosto 1924, morto in un incidente aereo nei pressi di Cortland (New York) il 18 aprile [...] tra linguaggio osservativo e linguaggio teorico. Tale revisione è poi sfociata nella tesi della theory-ladenness dell'esperienza, che asserisce l'inesistenza di dati osservativi teoricamente ''neutrali''. In contrasto con la tradizione che identifica ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] di Burke, a essere disegnato, da parte dei controrivoluzionari e in modo particolare dopo i tredici drammatici mesi dell'esperienza giacobina, come un personaggio preda di fantasmi astratti - i diritti dell'uomo, l'égalité, la legge naturale - e dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] misti appartenenti al mondo minerale sulla base dei principî aristotelici, tenendo conto anche delle dottrine alchemiche e delle esperienze personali. I minerali sono distinti in tre diverse classi – le pietre (lapides), i metalli e i corpi medi ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...