DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] , e l'anno dopo (13 nov. '80) nel collegio dei Dodici savi. Decisiva per i suoi futuri interessi fu però l'esperienza ch'ebbe modo di realizzare in qualità di console dei mercanti (7 genn. '82), antica magistratura che sovraintendeva al settore ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] con Bartolomeo Zito, con Silvio Fiorillo, con Ambrogio Buonomo e altri attori di rilievo, con i quali condividerà la sua esperienza sia umana, sia teatrale. Nei primissimi anni del Seicento il F. operò nella stanza della Porta della Calce, che ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Esse supponevano che, anche nell’arco di un periodo abbastanza lungo, i PVS avrebbero manifestato una tendenza (smentita dall’esperienza storica) a convergere verso i paesi già sviluppati. W.A. Lewis, in un saggio del 1954, ha analizzato il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sottili. Ancora in un campo apparentemente affine opera R. Deacon (n. 1949), con la sua scultura astratta che affonda nell'esperienza banale del quotidiano per giungere a un significato metafisico. In lui è importante sia l'immagine che il metodo di ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] italiana ed europea (L'Europa di fronte agli odierni sviluppi dell'economia e altri saggi, ivi 1950; Reddito collettivo e piano di investimento, ivi 1951; Il nostro schema di sviluppo economico alla luce dell'esperienza internazionale, ivi 1956). ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in questione, secondo un criterio di valutazione che è stato assimilato a quello tipico delle restrizioni accessorie dell'esperienza di common law (v. Kovar, 1987). Altre forme di restrizione, e in particolare le clausole di esclusiva territoriale ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] una volta alla portata soltanto dei ricchi principi o dei grandi borghesi.
Non è facile fare un bilancio dell'esperienza dell'industrializzazione. Abbiamo già sottolineato i danni che sono stati provocati e i rischi ancora maggiori che minacciano con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] governo della famiglia, degli incarichi degli sposi e dell’educazione della moglie giovane da parte del marito pieno di esperienza (pp. 263-97, rr. 2061-3104).
Dopo questo lungo quasi-monologo di Giannozzo (sostanzialmente, Lionardo si oppone a lui ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] diventò Nastrifici italiani riuniti (capitale di lire 3.920.000), portando il numero dei telai a 550.
Fu però un'esperienza societaria breve, perché nel 1932, alla morte di Piero, fu creato il Nastrificio italiano ing. Piero Gavazzi (capitale di lire ...
Leggi Tutto
Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] .
Opere
A lungo impegnato in America Latina come consulente e ricercatore, ha scritto una trilogia basata sulla sua esperienza in quei paesi: la già citata The strategy of economic development; Journeys toward progress (1963); Development projects ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...