CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Maria Sanguinetti, e poi a Parma, dove si laureò nel 1725.
Nello stesso anno, sposò Angelica Ferrara Carranza: l'esperienza famigliare sarà travagliata da vicende dolorose come la morte prematura del primogenito avvenuta nel 1743, che gli causerà un ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] -79).
Nel luglio del 1927 il F. assunse la direzione e poi la presidenza del Banco di Napoli, dopo la trentennale esperienza di Nicola Miraglia e una difficile gestione commissariale affidata a Luigi Pace.
A tale incarico il F. era stato voluto dallo ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] produzione della Ditta P. Gentilini.
Prima di intraprendere un'attività propria, il G. decise, tuttavia, di compiere un'ulteriore esperienza formativa e, al seguito di una conoscenza inglese, si recò verso la metà degli anni Ottanta, in Uruguay, a ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] più progrediti. Lo s. economico è inoltre un fenomeno complesso, non facilmente riconducibile a interpretazioni generalizzabili: l’esperienza storica dimostra infatti la presenza di modelli di s. assai diversi, per politiche economiche attuate e per ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] delle regole dell’intelletto mediante i principi». Ma in questo suo uso la ragione postula «idee» non verificabili nell’esperienza e dà luogo a conclusioni non valide e illusorie. Nell’uso pratico, al contrario, in quanto fonte di idee regolative ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] non hanno inciso profondamente sull'organizzazione preesistente. Talvolta anzi il funzionamento assai poco agile e il difetto di esperienza dei nuovi organismi hanno portato a un'erronea politica di mercato e determinato il ritorno alle forme ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] classica, egli considera la moneta principalmente un mezzo di scambio. Rispetto alla domanda di moneta, riferendosi all'esperienza statunitense, ha sostenuto che l'elasticità della domanda di moneta rispetto al tasso d'interesse è significativamente ...
Leggi Tutto
LAIDLER, David Ernest William
Mauro Visaggio
Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] e Settanta.
Una sua prima area di ricerca è stata lo studio empirico della funzione della domanda di moneta. Sulla base dell'esperienza statunitense L. ha messo in evidenza l'esistenza di una relazione stabile fra la domanda di moneta e un insieme di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Giornale degli economisti e annali di economia", 1972, XXXI (nuova serie), pp. 742-759.
Steve, S., Riflessioni sulla mia esperienza di studioso di scienza delle finanze, in ‟Giornale degli economisti e annali di economia", 1986, XLV (nuova serie), pp ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] operazioni di credito industriale, consigliando gli affari più redditizi e guidandone gli aumenti di capitale.
Grazie all’esperienza maturata in un quindicennio presso i Marsaglia, all’inizio degli anni Novanta Pollone aveva accumulato una serie di ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...