FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] Lorenzo Buonaccorsi, e successivamente, verso il 1640, forse inviato dallo stesso Buonaccorsi, ad Amsterdam. Qui, utilizzando l'esperienza acquisita nel campo dei manufatti e del commercio delle spezie, si dedicò probabilmente all'incetta di varie ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] economica complessiva, ma può ridurre la sua tendenza a variare nel tempo - almeno in quei casi in cui tale esperienza sia ripetuta regolarmente.Fin dalla sua riscoperta nella metà degli anni settanta, gli studiosi del corporatismo si sono trovati in ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] in quel periodo, che pubblicava solo articoli anonimi. Sicuramente, però, gli avvenimenti rivoluzionari costituirono un'importante esperienza e il loro fallimento, accanto al successivo sviluppo economico del Regno, consolidò nel D. idee politiche ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] 1926; La stabilizzazione monetaria nel Belgio, in Giornale degli economisti, XLII (1927), pp. 92-103; L'esperienza monetaria austriaca, Milano 1928; L'Ungheria economica. Studi e ricerche sulle condizioni demografiche, economiche e finanziarie dell ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (Roma 1923 - Milano 2020). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende [...] presidente della Fondazione Italia-Cina dal 2004. Ha pubblicato i volumi Questi anni alla FIAT (1988), intervista di G. Pansa sull'esperienza di R. nel gruppo torinese, Etica ed economia (in collab. con I. Berlin, G. La Malfa et al., 1990) e Storia ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] : che l'ipotesi di certezza sul periodo di vita non collima con la realtà (Davies 1981); che è più consono con l'esperienza ritenere che i percettori non siano affatto sicuri dell'entità dei loro redditi futuri e che di conseguenza questa forma d ...
Leggi Tutto
TSURU, Shigeto
Claudio Sardoni
Economista giapponese, nato a Oita il 6 marzo 1912. Iniziati gli studi per la carriera diplomatica a Tokyo, nel 1930 fu arrestato ed espulso dalla scuola per motivi politici. [...] socialista di T. Katayama, presiedendo alla stesura del primo libro bianco sull'economia giapponese. Terminata l'esperienza governativa, tornò all'attività accademica come professore dell'università Hitotsubashi dove è rimasto fino alla conclusione ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato il 6 ottobre 1883; educato a Eton e Oxford. Addetto al lavoro nella Conferenza di Versaglia e segretario generale della Conferenza internazionale del lavoro (Washington 1919), [...] or Power, Londra 1947 (sulle relazioni fra le democrazie occidentali, la Russia e le N.U.). Derivano dall'esperienza compiuta presso l'Ufficio internazionale del lavoro Industrial Relations in the United States, Ginevra 1927; Unemployment Problems in ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] esplicative. Un esempio di questo secondo significato si può ricavare dalla seguente proposizione: "sulla base dell'esperienza accumulata, una riduzione del 10% delle tariffe aeree sui voli interni potrebbe provocare un aumento della domanda ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] impegno che però si mantenne soprattutto sul piano progettuale e che non ebbe esito in produzioni di serie. Le esperienze in questo campo furono tuttavia di notevole utilità: grazie a esse si giunse a padroneggiare i fondamenti della costruzione del ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...