Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] 24 Mette bene in evidenza questo profilo Manes, V., Il riciclaggio dei proventi, cit., 64 ss.
25 Il richiamo è qui all’esperienza del 12 quinquies, co. 2, d.l. n. 306/1992. Sottolinea questi rischi Bricchetti, R., Riciclaggio, cit., 687.
26 V. Giunta ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] tecnico, in nulla coincidente con quello proprio del linguaggio o del senso comune.
Nel sentire e nell’esperienza collettivi, infatti, la nozione di disastro evoca genericamente una sciagura, una calamità – anche naturale –, una catastrofe che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] conosce solo ciò che si è fatto, e si chiede se non sia proprio ai giuristi, i quali fanno l’esperienza giuridica, che debba rivolgersi la vecchia e disperante interrogazione circa la definizione del diritto (Il problema della scienza giuridica, 1937 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] successiva.
I conflitti sulla linea di confine tra politica e giurisdizione
I conflitti insorti nei primi decenni di esperienza sembrano confermare lo scetticismo della dottrina, dato che essi sono insorti non tra gli organi politici, ma su ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] .4.1865, n. 2215 e vigente dal 1866. Conformemente all’indirizzo liberale separatista del tempo e sulla scia dell’esperienza francese, per il Codice italiano il matrimonio è un contratto che risponde esclusivamente alle leggi civili (art. 156, co ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] luglio 1920 un apposito ufficio stampa fu però istituito anche presso il ministero degli Esteri e il G., forte delle precedenti esperienze, fu chiamato a organizzarlo.
Il 25 marzo 1923, il G., a soli 36 anni, fu nominato consigliere di Stato (dal 19 ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] , R. Pio da Carpi, J. Álvarez de Toledo, M. Cervini e G. Dal Pozzo, emersero tutti gli aspetti inquietanti dell’esperienza religiosa dei due Ordini milanesi. Dopo essere stato sottoposto a tortura, il 27 febbraio Besozzi fu scarcerato e tenuto agli ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] (1544-1618), Roma 1999, pp. 42, 44, 46, 61; D. Quaglioni, Il processo e l’autodifesa, in Autobiografia e filosofia: l’esperienza di Giordano Bruno, a cura di N. Pirillo, Roma 2003, pp. 134-141; K. Jaitner, Der Hof Clemens’ VIII. (1592-1605). Eine ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] lagni e delle strade, nelle strade di Camporeale, Venafro e negli edifici regi di Carditello. Diede tutta la sua esperienza per la ricostruzione della semideserta isola di Ventotene (Strazzullo) e per inalveare le acque che inondavano una vasta zona ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] pura trascendentale ( io penso) e una appercezione empirica. Quest’ultima come c. psicologico-empirica s’identifica con l’esperienza interna, risultando variabile e soggettiva e potendo sempre presentare dei gradi, mentre la prima è c. logica pura ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...