Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] riflettere sulla memoria del passato, sull’origine della attuale crisi politica e persino sul ruolo dei giuristi nell’esperienza autoritaria e sugli anni immediatamente successivi, perché si teme che questo discorso possa spostare l’attenzione dagli ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] nel giudizio di costituzionalità, in Daniele, L., a cura di, La dimensione internazionale ed europea del diritto nell’esperienza della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 325 ss.; Prechal, S., Directives in EC Law, II ed., Oxford, 2005; Ruvolo ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] è legata la sua fama di giurista, il De re militari et bello tractatus, non solo raccoglieva i frutti della lunga esperienza di "auditore di guerra", maturata negli anni del servizio imperiale e spagnolo, ma aveva anche modo di svolgere con ampiezza ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] dell’individuo, è lecito chiedersi quanti e quali effetti pratici avrebbe tale dimostrazione, cosa cambierebbe nella concreta esperienza delle relazioni internazionali. Forse l’unico effetto concreto sarebbe il fatto che il diritto internazionale non ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] giuridiche e della scienza precedente. L'opera del B. si inserisce in questa corrente di pensiero. Edotto dalla lunga esperienza di attività pubblica ad applicare le sue vaste cognizioni giuridiche ai casi pratici della vita, il B. era convinto che ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] dalla revisione costituzionale è, invece, la c.d. rottura della costituzione, oggetto di specifica attenzione nel corso dell’esperienza costituzionale tedesca tra le due guerre mondiali e, in particolare, di C. Schmitt. Per leggi di rottura della ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] e soprattutto da quelle dei paesi comunitari. Durante i lavori preparatori è stata tenuta in particolare considerazione l'esperienza francese per le profonde affinità dei due ordinamenti giuridici e delle due società civili. Ciò è certamente valso ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] e. p. (l. 15 marzo 1997 nr. 59, art. 11, comma 1 b), sia perché la pronuncia della Corte, qualora applicata nell'esperienza positiva in tutto il suo spessore, farebbe ritenere di natura privata molte altre categorie di enti oggi ritenuti pubblici.
L ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] . Era inevitabile che nel quadro di una storiografia portata a proiettare nel passato i problemi suggeriti dall'esperienza contemporanea emergesse anche una sollecitazione a cercare di precisare le condizioni, naturalmente non omogenee, dell'economia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] rimase per più di un decennio. Nomina politica era stata quella di Mamiani della Rovere, che, a parte le precedenti esperienze nello Stato pontificio, era stato ministro dell’Istruzione con Cavour e lo stesso dicasi per il già citato Melegari. Altro ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...