PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] . L’itineranza notarile dovette facilitare Pietro nel raccogliere notizie e testimonianze; ma egli ebbe, soprattutto, un’esperienza diretta degli avvenimenti narrati e una conoscenza personale dei loro protagonisti, dai pontefici ai rettori e legati ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] dare applicazione ai c. ci si è quindi avvalsi dello strumento dei c. di diritto comune, che caratterizzano l’esperienza giuridica italiana. Il loro contenuto è dato da clausole tendenti a determinare minimi di trattamento economico e normativo, per ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Esse supponevano che, anche nell’arco di un periodo abbastanza lungo, i PVS avrebbero manifestato una tendenza (smentita dall’esperienza storica) a convergere verso i paesi già sviluppati. W.A. Lewis, in un saggio del 1954, ha analizzato il ...
Leggi Tutto
Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] giurisprudenza costituzionale ha riconosciuto, sino a tempi assai recenti, la sostanziale continuità tra l’esperienza statutaria e l’esperienza repubblicana. Tuttavia, nel 2006, a seguito di un conflitto di attribuzione (Conflitti di attribuzione ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] degli economisti, luglio-agosto 1969; P. Ferri, La disoccupazione in un processo di sviluppo economico. Alcuni aspetti dell'esperienza italiana 1951-68, Milano 1971; A. Predetti, Occupazione e retribuzione del fattore lavoro in Italia, ivi 1971 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di tanti edifici sacri (per es. il mosaico del sec. 12° in S. Clemente a Roma) - quali inizio e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, ex gentibus ed ex circumcisione, che nel Messia si ricongiungono.Due eccezioni sono la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in questione, secondo un criterio di valutazione che è stato assimilato a quello tipico delle restrizioni accessorie dell'esperienza di common law (v. Kovar, 1987). Altre forme di restrizione, e in particolare le clausole di esclusiva territoriale ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] una volta alla portata soltanto dei ricchi principi o dei grandi borghesi.
Non è facile fare un bilancio dell'esperienza dell'industrializzazione. Abbiamo già sottolineato i danni che sono stati provocati e i rischi ancora maggiori che minacciano con ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] si pongono, con rinnovato vigore, al principio del 21° secolo.
Lo sfruttamento economico dell’immagine celebre
È di comune esperienza come l’immagine relativa alle persone celebri rappresenti un forte richiamo per il pubblico dei consumatori, le cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] sottotitolo Note critiche al libro intitolato Dei delitti e delle pene. Scopo dell’opera è quello di rivendicare all’esperienza giurisprudenziale basata sul diritto romano il ruolo di insuperabile modello. La posizione è assunta con fermezza ma con ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...