Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] minori per le quali furono usati i nomi collettivi di familia, gens, tribus, exercitus, senatus, ecc. (ibid.). E di tale esperienza viene trovata conferma sia in giuristi della fine della repubblica - come Alfeno Varo, che in un passo riportato in D ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] recuperare in causa beni della famiglia sua e di Andreeta, sposata nel 1490.
Il G. aveva già una discreta esperienza, quando, intorno alla fine del secolo, patrocinando con successo Maddalena di Bretagna in una spinosa causa contro Luigia di Savoia ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] da parte dell’agente non è di per sé incompatibile» nemmeno col dolo intenzionale16. Ma vale anche l’opposto: «l’esperienza insegna che condotte quali la fuga dal luogo dal delitto, la cancellazione delle tracce, la ricerca di falsi alibi» e via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] il diritto al difensore, pur se alla presenza del giudice in caso di carcerazione preventiva.
Molti elementi separano l’esperienza riformista di Pietro Leopoldo in Toscana e quella, contemporanea, di Giuseppe II in Lombardia, segnata da più radicali ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] legge (v. l’arbitrato sulle invenzioni del dipendente di cui all’art. 25 r.d. 29.6.1939, n. 1127) (su tutte queste esperienze v. ancora Cecchella, C., L’arbitrato, cit., 170 ss., cui si rinvia per ulteriori, ampi riferimenti).
Il c.p.c. del 1940 ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] (nel Capo XII-Dell’annullabilità del contratto) e 1424 (nel Capo XI-Della nullità del contratto).
L’esperienza dimostra che ogni ordinamento giuridico conosce numerosi strumenti idonei a consentire il ripescaggio di fatti, situazioni, rapporti, i ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] all’assunzione del mezzo di prova ed a rendere espliciti i canoni di argomentazione utilizzati, tra cui le massime di esperienza. Più precisamente, in perfetta armonia con quanto stabilito dagli artt. 192 e 546, lett. e), c.p.p., il giudice ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] mentre per quanto riguarda l’art. 39, pur nella differenza delle posizioni dottrinarie, si è convenuto sulla positiva esperienza di un modello cresciuto a fianco ma non contro la Costituzione, lo sciopero nel pubblico impiego ha sempre suscitato ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] di vista le prospettive storiche e sociali di un Paese che ha sempre cercato di dare significato alle proprie dolorose esperienze giuridiche e politiche e che non può essere tanto facilmente disposto a rinunciare agli spazi del pluralismo e della ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] di una migliore spesa prima ancora che di una minore spesa) è certamente da accogliere con favore e, anzi, nell’esperienza italiana essi si sono affermati troppo tardi e con troppe difficoltà.
Il ricorso a programmi di questo genere, del resto ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...