Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] , abrogativo e consultivo (art. 123 Cost.); il referendum provinciale; il referendum comunale.
Il referendum abrogativo nell’esperienza repubblicana. - Tra tutti questi tipi di referendum, il più importante è sicuramente il referendum abrogativo ex ...
Leggi Tutto
Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il [...] 1228, ma con qualche aggiunta posteriore), nella quale egli, scegliendo con sano equilibrio, raccolse il meglio della grande esperienza scientifica della scuola, da Irnerio in poi, contrassegnando di solito le singole glosse (ne sono state contate in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] assolto mediante un discorso di tipo puramente descrittivo del carattere ermeneutico di qualsiasi forma di coscienza e di esperienza, discorso che corre il rischio di rimanere ancora una volta impigliato in una concezione metafisica della filosofia e ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] qualitativa dell'opera di ravvicinamento realizzata dall'Unione Europea (UE) non ha eguali in alcun'altra esperienza sovranazionale (Mastroianni, R., Ravvicinamento delle legislazioni nel diritto comunitario, in Dig. pubbl., XII, Torino, 1997, 457 ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] Kafka1; macchina, per i suoi determinismi, fondati su deduzioni logiche, proprio per questo a volte disumananti. L’esperienza è tuttavia che, tanto per le qualità dei testi normativi che per il necessario pluralismo nelle interpretazioni, il diritto ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] . in questo volume, Diritto costituzionale, 1.1.4 Rappresentanza politica e riforme costituzionali.
7 Si veda, Ridola, P., L’esperienza costituente come problema storiografico, in Studi L. Elia, II, Milano, 1939, p. 1401 ss.; Buratti, A.Fioravanti, M ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] studi di riferimento in materia. Ma l'opera in cui, pur nel rigoroso impianto scientifico, più intensamente si sente l'esperienza politica del G. sono le fortunate Lezioni di storia del diritto romano, che dal nucleo iniziale del 1949 giunsero alla ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] sacri. Due anni più tardi (1439), probabilmente in considerazione del suo bagaglio giuridico e della sua esperienza accademica, venne nominato dal vescovo Niccolò Albergati proprio vicario generale in spiritualibus, con estensione in temporalibus a ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] prodotto oppure no; in altre parole non sempre un’osservazione rimuove tutta l’incertezza che presenta a priori il risultato di un’esperienza aleatoria. Quindi la probabilità a posteriori pi′ non sempre è uguale a 1 o a 0. Si consideri come esempio l ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] fare il diritto è dare agli uomini il mezzo per ottenerne la composizione mediante una previsione dei conflitti, fondata sull'esperienza, e perciò mediante la formazione d'ipotesi tipiche, per le quali si statuisce e s'impone il modo di composizione ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...