DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] successivo trasferimento a Carpi. Certamente il rapporto tra lo stampatore e il signore della città era condizionato dalla negativa esperienza veneziana con Aldo Manuzio.
In Carpi le condizioni sociali e forse anche economiche del D. si erano però ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] di giudizio e di entrare in dimestichezza anche con numerosi altri esponenti politici. Tali requisiti, insieme con l'esperienza maturata all'estero e le indubbie capacità di scrittura, contribuirono a farne uno fra i più autorevoli giornalisti ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] per 36 anni, vivendo da protagonista la stagione di impetuosa crescita del settore pubblicitario in Italia. Proprio a quell’esperienza – e in particolare agli anni compresi tra il 1946 e il 1963 – egli dedicò alcuni interessanti diari, capaci di ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] S. Nitti pubblicò i volumi Decadenza dell'Europa e Europa senza pace, che uscirono nel 1922.
Per la sua esperienza, il B. fu nominato presidente delle case editrici Zanichelli, Sansoni e Lattes, e per 10 anni organizzatore della Fiera internazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sviluppò un largo movimento trobadorico, detto Minnesang. Tra il 15° e 16° sec. la musica tedesca si arricchì delle esperienze polifoniche nel Lied ma anche nel mottetto. Si sviluppò anche un’abbondante pratica organistica e liutistica, mentre l’arte ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] da Parigi, provvisoriamente, U. Ojetti, con la collaborazione di L. Schisà. L'Oliva, che aveva avuto una esperienza anche direzionale presso il Corriere della Sera, redasse un promemoria sulle caratteristiche che avrebbe dovuto assumere il quotidiano ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] rapido mutamento della situazione politica e nell'attività dell'antifascismo militante, dall'altra l'aver maturato un'esperienza, un prestigio ed una professionalità giomalistica tali da consentirgli di aspirare a posti di responsabilità e di potere ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] attestato su posizioni di sinistra moderata. Qui poté dare finalmente piena attuazione alle novità assimilate durante l’esperienza americana, trasformando la veste grafica dell’Italia e facendone un giornale popolare simile a quelli pubblicati oltre ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] il giornale toccò quota 14.000. Ai quattro soci fondatori, ricchi di idee e coraggio, mancava però l’esperienza amministrativa necessaria per gestire un’avventura editoriale che si stava rapidamente sviluppando. L’obiettivo di ricavare margini da un ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] tomba, ornata da un ritratto in marmo di Giovanni Spertini, nel cimitero monumentale di Milano. Un epitaffio che ne compendia l’esperienza, simile a quella di altre sue contemporanee appartenenti ai ceti borghesi: da un lato, l’amore per lo studio e ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...