῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] è collocata fra la metà degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta, significative tracce filmiche di quell'esperienza sono poi proseguite nei lavori individuali di Jalila Baccar (attrice e corpo straordinario che, in ῾Arab, interagisce con lo ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] a restituire la megalomania di Kane e insieme a 'schiacciarla'; di una colonna sonora ricchissima, memore dell'esperienza radiofonica. Gli storici hanno provato che ognuno di questi aspetti, preso singolarmente, aveva conosciuto precedenti. La vera ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] . Una direzione fertile, all'interno della sperimentazione, è stata quella del film collage: Stanley Vanderbeek, partendo dall'esperienza dei découpages filmati, è giunto a originali esiti con la sovrimpressione di attualità o prises de vues in opere ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] in L. per conto di un'associazione umanitaria, scopre di essere cambiato profondamente in seguito a quella tragica esperienza. In chiave documentaria, Baghdadi dedicò all'attività in L. dell'associazione Médecins sans frontieres un intenso reportage ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] metaforico si accede a un nuovo punto di vista sul racconto. Narrando nella storia di Humbert la propria personale esperienza di scrittore, proveniente da una civiltà letteraria di secolari tradizioni alle prese con la volgare, ma al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] realizzato da Gibsen Kente, sulla rivolta di Soweto di quello stesso anno. Come N'Gakane, Nana Mahomo condivise l'esperienza dell'esilio e insieme ad altri militanti del Pan African Congress (PAC) girò in clandestinità a Soweto Phela ndada (1970 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] , Milano 1931, pp. 247 ss.; S. Bolchi, E. G. o dell'umanità, in Sipario, 1951, nn. 64-65, pp. 8-12; F. Troiani, Le esperienze di E. G., in Teatro-Scenario, 1952, n. 1, pp. 42-45; L. De Santis, I registi del cinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37 ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] della realtà colta nella specificità della sua trasformazione storico-sociale, come, d'altro canto, ad auspicare un superamento dell'esperienza neorealista di fronte a quella che giudicò l'involuzione di registi come De Sica e Roberto Rossellini. La ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] 'astro di Bruce Lee. I suoi film rappresentarono il distacco ufficiale dalla tradizione del wuxia pian: forte della propria esperienza statunitense, egli si mosse subito in una prospettiva di apertura verso l'Occidente (esemplificata da Meng long guo ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] volontà di sperimentazione e di ricerca di un nuovo modo di intendere il cinema. Nel documentario si è recuperata l'esperienza dei registi degli anni Sessanta, come per es. in Elecciónes Generale (1985) di César de Ferrari, in cui vengono inseriti ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...