Novyj Vavilon
Natalia Noussinova
(URSS 1928, 1929, La nuova Babilonia, bianco e nero, 80m a 24 fps nella versione del Gosfil′mofond); regia: Grigorij Kozincev, Leonid Trauberg; produzione: Sovkino; [...] e accusato di formalismo dal comitato per la censura ministeriale del Sovkino.
Per il pubblico il film si rivelò un'esperienza ardua, non solo per la frantumazione del racconto e la ricercatezza figurativa, ma anche a causa della musica estremamente ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] capolavori del cinema americano. Milestone, infatti, decise di restituire l'angoscia e lo straniamento dell'esperienza bellica attraverso alcuni procedimenti, quali arditi movimenti di macchina, ambigui stacchi di montaggio, rotture delle convenzioni ...
Leggi Tutto
Gunga Din
José Maria Latorre
(USA 1938, 1939, bianco e nero, 117'); regia: George Stevens; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: Charles MacArthur, Ben Hecht da testi di Rudyard Kipling; sceneggiatura: [...] da Hatari! (Howard Hawks, 1962), ma non dobbiamo dimenticare che entrambi gli sceneggiatori avevano alle spalle una solida esperienza al servizio di Stan Laurel e Oliver Hardy.
Elementi comici sono presenti pure nelle scene di presentazione dei tre ...
Leggi Tutto
La grande illusion
Janet Bergstrom
(Francia 1937, La grande illusione, bianco e nero, 113m); regia: Jean Renoir; produzione: Frank Rollmer, Albert Pinkevitch per Réalisations d'Art Cinématographique; [...] muoversi lentamente fino a mostrare l'intero ambiente, pieno di uomini che fissano il giovane come ipnotizzati.
L'esperienza internazionale di Renoir aveva rafforzato la sua opinione, in più occasioni riaffermata, che le differenze di classe fossero ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] nel tempo immobile della villa fiesolana in Incompreso (tratto dal romanzo di F. Montgomery); a Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969), sceneggiato da C. con S. Cecchi d'Amico sulla base dei primi capitoli delle ...
Leggi Tutto
The Docks of New York
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] tensione tra l'erotico e il sociale, indistricabili tra loro perché non è possibile separare i dati essenziali dell'esperienza umana. Al centro di questa visione aspra, conflittuale, prende forma un'immagine malinconica, la nostalgia di qualcosa di ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] di un ufficiale con la speranza di facilitare la carriera del figlio, nel frattempo morto in prima linea.
L'esperienza della guerra e del fascismo vissuti durante la giovinezza segnarono tutta la creazione artistica del regista, tanto che è ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] ciclica delle stesse azioni, suddivise in varie parti a loro volta sovrapposte, costituisce un 'mandala' visivo, un'esperienza percettiva assoluta che assorbe progressivamente lo spettatore.
Negli anni Ottanta e Novanta B. si è dedicato soprattutto ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] ed Eduardo, D. F. mosse i primi passi nella compagnia teatrale del fratellastro Vincenzo Scarpetta e, dopo varie esperienze artistiche, fondò con i fratelli la compagnia Teatro umoristico ‒ I De Filippo che avrebbe riscosso notevole successo in ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] e I racconti del maresciallo (1967), da cui fu tratta una serie televisiva alla quale partecipò anche come attore, ripetendo l'esperienza già avuta con Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo, Mio figlio professore (1946) di Castellani e con i ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...