Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] amorose. Nel 1927 S. era stato uno dei fondatori dell'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences (AMPAS).
Dopo una breve esperienza come attore di prosa e di vaudeville, esordì come regista, secondo alcune fonti, nel 1914 con il film A boy and the ...
Leggi Tutto
Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] un documentario, San Miniato, luglio 1944 (1954), drammatica rievocazione di un episodio della guerra. Fu un'esperienza decisiva, rispetto alla quale risulta difficile distinguere i ruoli individuali: probabilmente in O. era prevalente una visione ...
Leggi Tutto
Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] trad. it. 2024), testo complesso tra autobiografia, letteratura e saggio filosofico, in cui, muovendosi da una drammatica esperienza privata, esplora con sguardo lucido e oggettivante il tema dell’incesto e dell’abuso sessuale sui minori, ponendolo a ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] 'ambito del gioco scenico. Di entrambi i film, inoltre, disegnò le scene e i costumi, mettendo a frutto la sua esperienza come pittore e decoratore e inaugurando una pratica che l'avrebbe accompagnato negli anni a venire.
Sempre nel 1910, proseguendo ...
Leggi Tutto
James Bond
Federica Pescatori
Agente 007, licenza di uccidere
James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] partire dal 1953 gli dedicò, oltre a vari racconti, tredici romanzi di successo per i quali trasse ispirazione dalla sua stessa esperienza nei servizi segreti. Nel 1962 con Agente 007 - Licenza di uccidere di Terence Young le avventure di James Bond ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] in giurisprudenza e in filosofia alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo aver attivamente partecipato alla Resistenza ‒ esperienza che nel 1949 avrebbe raccontato nel documentario da lui diretto Un piccolo esercito sulle Langhe ‒, L. si ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] successivi una commedia di costume leggera, sorretta dalla presenza di noti personaggi dello spettacolo televisivo.
Dopo un'esperienza giornalistica, cominciò a lavorare come sceneggiatore, poi come aiuto regista di Aldo Vergano. La sua prima regia ...
Leggi Tutto
Walken, Christopher (propr. Ronald)
Francesco Pitassio
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 31 marzo 1943. Con una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' [...] come migliore attore non protagonista, con la caratterizzazione di Nick, epitome della coscienza innocente americana, distrutta dall'esperienza del Vietnam.
Seguiti fin da bambino corsi di recitazione, iniziò a lavorare in televisione, per debuttare ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] dei primi anni fossero fondamentalmente in gioco la volontà di familiarizzarsi con la nuova invenzione e la necessità di analizzare l'esperienza individuale e sociale cui essa dava luogo.
L'esplorazione del campo
Il 1907 fu un anno di svolta per la ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] de la farine, 1977; Le pays de la terre sans arbres ou Le Mouchouânipi, 1980; La bête lumineuse, 1982). Le esperienze del cinema diretto hanno influenzato cineasti della più varia provenienza, come il giapponese Imamura Shōhei, con film che svelano ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...